Il Politecnico collaborerà alla realizzazione del Mose di Venezia

1Il Politecnico ha siglato il 23 luglio scorso un accordo di collaborazione con il Consorzio Venezia Nuova, nel quadro delle misure previste dall’ordinanza prefettizia che ha portato alla nomina dei commissari per la prosecuzione del Mose. Il protocollo è stato firmato nella sede dell’Arsenale dal commissario per il Mose Francesco Ossola e dal Rettore del Politecnico, Marco Gilli, alla presenza del Ministro Graziano Delrio. L’intesa avrà validità per tutto il periodo di costruzione dell’opera e per il successivo periodo di avviamento e affiancamento del Consorzio ai soggetti che gestiranno l’opera. “Il Mose – ha commentato Gilli – è una grande opera di ingegneria che integra competenze trasversali: oltre a realizzare le opere, bisogna avere delle ricadute tecnologico-scientifiche, attraverso un continuo confronto con la comunità scientifica, prevedendo anche la possibilità di formazione avanzata dei laureati in un cantiere unico al mondo, grande opportunità per il Paese”.

 

 

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta