Il più piccolo chipset per display da 1080p

0.47 DLP ChipTexas Instruments (TI) ha annunciato che i primi campioni del chipset 0,47” TRP Full-HD 1080p per applicazioni video e visualizzazione di dati sono in distribuzione alla rete di sviluppatori di terze parti. Basato sulla collaudata tecnologia DLP Cinema® utilizzata in oltre l’80 percento delle sale digitali di tutto il mondo, il modello 0,47” TRP Full-HD 1080p è il più piccolo chipset di TI in grado di generare proiezioni ad alta definizione (Full-HD) più luminose ed efficienti da dispositivi elettronici di forma compatta. Fra le applicazioni spiccano proiettori mobili (con alimentazione a batteria o da rete), TV senza schermo, pannelli di controllo, display interattivi e dispositivi indossabili come visori e caschi (near-eye display).

Funzionalità principali del chipset 0,47” TRP Full-HD 1080p

  • Risoluzione Full-HD per immagini chiare e nitide da dispositivi compatti, disponibili in diverse forme e dimensioni.
  • Consumi ridotti per applicazioni con alimentazione a batteria, ad esempio proiettori mobili e dispositivi indossabili.
  • Architettura DLP® TRP proprietaria di TI e suite di algoritmi adattivi DLP IntelliBright™ per offrire una luminosità fino al 100 percento superiore o un consumo energetico fino al 50 percento inferiore rispetto alle precedenti architetture dei chipset DLP Pico™. L’architettura DLP TRP offre una risoluzione doppia rispetto al modello precedente a parità di dimensioni.

Per aiutare gli sviluppatori a ridurre i tempi di commercializzazione di prodotti innovativi, TI si affida al più vasto ecosistema di produttori di pico-motori ottici del settore, grazie al quale gli sviluppatori non hanno bisogno di avere specifiche competenze di ottica. La rete di terze parti ha già avviato lo sviluppo di motori ottici che integrano il

Il dispositivo digitale a microspecchi DLP4710 di TI integra 2.073.600 microspecchi (risoluzione 1080p) in un array con diagonale da 0,47”, rispetto al DLP4500 che integra 1.024.000 microspecchi (risoluzione WXGA) in un array con diagonale da 0,45”.

chipset 0.47” TRP Full-HD 1080p. Per maggiori informazioni, contattate un’azienda dell’ecosistema DLP fra i principali produttori di pico-motori ottici.

Disponibilità e pacchetti

Il chipset 0.47” TRP Full-HD 1080p sarà disponibile dai primi mesi del 2015 e potrà essere acquistato dal TI eStore in quantità da valutazione e dai distributori autorizzati di TI in quantità da produzione. Il chipset è completo di dispositivo digitale a microspecchi DLP4710, con package FQL a 100 pin. Altri componenti del chipset sono DLPC3439, disponibile con package VFBGA da 201 pin, e DLPA3005 con package da HTQFP a 100 pin.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo