Il nylon unfilled più resistente per la fabbricazione additiva

Stratasys (Nasdaq: SSYS), leader nella produzione di stampanti 3D e materiali per uso personale, prototipazione e produzione, ha presentato oggi l’FDM Nylon 12, il primo materiale di nylon specificatamente sviluppato per la linea di sistemi di produzione Stratays Fortus 3D.

 

Con FDM Nylon 12, la tecnologia di modellazione a deposizione di filo (FDM) di Stratasys è in grado di creare parti in nylon unfilled più robuste e flessibili di quanto non riescano altre tecnologie di fabbricazione additive. Il materiale FDM Nylon 12 offre valori di resistenza alla rottura fino a cinque volte superiori e una migliore forza d’impatto rispetto ad altri materiali FDM, anche a quelli più performanti . Per quanto riguarda l’allungamento a rottura, il nuovo materiale presenta valori superiori fino al 100% al confronto con altri nylon 12 stampati in 3D (sulla base delle specifiche pubblicate).. Queste caratteristiche possono consentire ai produttori nei settori aerospaziale, automotive, degli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo di creare più facilmente parti durature in grado di resistere a forti vibrazioni, sollecitazioni ripetitive o fatica. Gli esempi includono parti finite, quali pannelli interni, coperchi, tubazioni per sistemi di controllo ambientale e componenti resistenti alle vibrazioni, nonché utensili, ausili e strumenti utilizzati nel processo di produzione.

 

“Il nylon è uno dei materiali più largamente utilizzati oggi per i prodotti plastici e tra gli utenti della tecnologia FDM è stato uno dei materiali più richiesti”, ha affermato Fred Fischer, Materials Product Director di Stratasys. “Si tratta anche del primo materiale semi-cristallino e del materiale più resistente che Stratasys abbia mai offerto. Ne prevediamo l’impiego in applicazioni che richiedono incastri ripetuti con deformazione elastica, altrimenti detti snap-fits, un’elevata resistenza a fatica, una forte resistenza chimica, un’alta resistenza all’impatto o inserti con incastri a pressione. Questo materiale offre una modalità pulita e semplice per produrre parti in nylon con un processo additivo”.

 

L’FDM Nylon 12 è disponibile per i sistemi Fortus 360, 400 e 900. Inizialmente l’FDM Nylon 12 sarà offerto in nero e in accoppiamento con l’SR110, un nuovo materiale per supporto solubile ottimizzato per FDM Nylon 12. La rimozione del supporto non richiede praticamente alcuno sforzo, essendo possibile scioglierlo nella stessa soluzione utilizzata per altri supporti solubili FDM.

 

Si invitano i clienti interessati a contattare il proprio rivenditore Stratasys di zona e a richiedere informazioni sulle offerte promozionali speciali.

 

Maggiori informazioni su FDM Nylon 12 sono disponibili sul sito Web di Stratasys: www.stratasys.com/materials/fdm/nylon

 

Le nuove bobine di materiale ad alta capacità Xtend 184 permettono un funzionamento più prolungato senza interruzioni e permettono di produrre durante i fine settimana

 

Tra le notizie del giorno di Stratasys vi è anche l’introduzione delle nuove bobine con capacità doppia Xtend 184 per tre materiali Fortus largamente utilizzati: ABS-M30, policarbonato (PC) e UltemTM 9085. Le bobine Xtend 184 contengono una quantità di materiale doppia rispetto alle attuali bobine di materiale Fortus in un contenitore delle stesse dimensioni. Le bobine Xtend riducono il downtime per la sostituzione del materiale, consentendo fino a 100 ore di funzionamento automatico, con la possibilità di programmare la produzione di parti di grandi dimensioni durante i fine settimana.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di