Il Nylon di Makerbot per la stampa 3D

MakerBot, società controllata di Stratasys, annuncia l’integrazione del Nylon in un catalogo di materiali tecnici in costante crescita che fornisce alla piattaforma Method ben otto materiali diversi, consolidando l’azione di promozione dell’accessibilità della fabbricazione additiva di livello industriale portata avanti dall’azienda. Ottimizzato per opporre un’elevata resistenza all’abrasione, il Nylon è ampiamente utilizzato per la prototipazione funzionale e per applicazioni finali nell’ambito del settore automobilistico, dei prodotti industriali e dei prodotti di consumo.

Elevata resistenza a flessione, trazione e urti

Grazie all’elevata resistenza a flessione, trazione e urti, il Nylon presenta proprietà meccaniche di livello superiore che lo rendono ideale per applicazioni con movimenti ripetitivi o forza applicata, come la fabbricazione di attrezzi e fissaggi, parti articolate, accoppiamenti a scatto, cerniere mobili, ingranaggi e prese d’aria. Si tratta di parti spesso soggette a surriscaldamento a causa dell’attrito, che possono necessitare di flessibilità per interagire con altri componenti, e il Nylon è dotato di elevate proprietà termiche che gli consentono di tollerare temperature fino a 180 °C. “La disponibilità di otto materiali per il sistema Method in meno di un anno evidenzia il nostro impegno nei confronti dei clienti. Grazie alla rapida e continua espansione del nostro catalogo, i clienti possono scegliere all’interno di una gamma di materiali che offrono proprietà meccaniche e termiche capaci di adattarsi alle applicazioni più diverse”, ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot. “La combinazione unica di resistenza all’abrasione, alla trazione e alla flessione del Nylon, unitamente a un’elevata resistenza termica, dischiude tutta una serie di nuove applicazioni per la piattaforma METHOD, come la fabbricazione di ingranaggi, cerniere mobili e fissaggi soggetti a movimenti ripetitivi. Inoltre, gli ingegneri sono in grado di incrementare l’efficienza sulle postazioni di lavoro utilizzando il Nylon per una vasta gamma di applicazioni finali”.

Nylon protetto dall’umidità

Il Nylon è un materiale sensibile all’umidità e può assorbire facilmente l’acqua presente nell’aria. Di conseguenza, un filamento conservato in condizioni di umidità anche moderata può causare distorsioni e deformazioni nella fabbricazione delle parti. Gli alloggiamenti con sigillatura a secco del sistema Method, invece, proteggono il Nylon dai danni dell’umidità. Inoltre, la nuova funzione di asciugatura della bobina permetterà ai clienti di utilizzare la camera riscaldata della METHOD X per asciugare le bobine di Nylon eventualmente esposte a umidità.Una serie di sensori integrati aiuta anche a garantire che i materiali siano conservati in condizioni ambientali ottimali, caratteristica prima disponibile solo sulle stampanti industriali 3D tradizionali. In più, la stampa in Nylon con il materiale di supporto PVA solubile in acqua di MakerBot consente agli utenti di realizzare geometrie complesse. La distribuzione del materiale è prevista per l’inizio del 2020. Il Nylon  sarà disponibile in nero.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e