Il Nylon di Makerbot per la stampa 3D

MakerBot, società controllata di Stratasys, annuncia l’integrazione del Nylon in un catalogo di materiali tecnici in costante crescita che fornisce alla piattaforma Method ben otto materiali diversi, consolidando l’azione di promozione dell’accessibilità della fabbricazione additiva di livello industriale portata avanti dall’azienda. Ottimizzato per opporre un’elevata resistenza all’abrasione, il Nylon è ampiamente utilizzato per la prototipazione funzionale e per applicazioni finali nell’ambito del settore automobilistico, dei prodotti industriali e dei prodotti di consumo.

Elevata resistenza a flessione, trazione e urti

Grazie all’elevata resistenza a flessione, trazione e urti, il Nylon presenta proprietà meccaniche di livello superiore che lo rendono ideale per applicazioni con movimenti ripetitivi o forza applicata, come la fabbricazione di attrezzi e fissaggi, parti articolate, accoppiamenti a scatto, cerniere mobili, ingranaggi e prese d’aria. Si tratta di parti spesso soggette a surriscaldamento a causa dell’attrito, che possono necessitare di flessibilità per interagire con altri componenti, e il Nylon è dotato di elevate proprietà termiche che gli consentono di tollerare temperature fino a 180 °C. “La disponibilità di otto materiali per il sistema Method in meno di un anno evidenzia il nostro impegno nei confronti dei clienti. Grazie alla rapida e continua espansione del nostro catalogo, i clienti possono scegliere all’interno di una gamma di materiali che offrono proprietà meccaniche e termiche capaci di adattarsi alle applicazioni più diverse”, ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot. “La combinazione unica di resistenza all’abrasione, alla trazione e alla flessione del Nylon, unitamente a un’elevata resistenza termica, dischiude tutta una serie di nuove applicazioni per la piattaforma METHOD, come la fabbricazione di ingranaggi, cerniere mobili e fissaggi soggetti a movimenti ripetitivi. Inoltre, gli ingegneri sono in grado di incrementare l’efficienza sulle postazioni di lavoro utilizzando il Nylon per una vasta gamma di applicazioni finali”.

Nylon protetto dall’umidità

Il Nylon è un materiale sensibile all’umidità e può assorbire facilmente l’acqua presente nell’aria. Di conseguenza, un filamento conservato in condizioni di umidità anche moderata può causare distorsioni e deformazioni nella fabbricazione delle parti. Gli alloggiamenti con sigillatura a secco del sistema Method, invece, proteggono il Nylon dai danni dell’umidità. Inoltre, la nuova funzione di asciugatura della bobina permetterà ai clienti di utilizzare la camera riscaldata della METHOD X per asciugare le bobine di Nylon eventualmente esposte a umidità.Una serie di sensori integrati aiuta anche a garantire che i materiali siano conservati in condizioni ambientali ottimali, caratteristica prima disponibile solo sulle stampanti industriali 3D tradizionali. In più, la stampa in Nylon con il materiale di supporto PVA solubile in acqua di MakerBot consente agli utenti di realizzare geometrie complesse. La distribuzione del materiale è prevista per l’inizio del 2020. Il Nylon  sarà disponibile in nero.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione