Il nuovo VICTREX PEEK rinforzato con fibra di vetro – un’alternativa duratura per applicazioni a contatto con gli alimenti

La Victrex Polymer Solutions ha presentato un nuovo materiale termoplastico rinforzato con fibra di vetro: il VICTREX
PEEK 90GL30BLK EU per applicazioni destinate al contatto diretto con gli alimenti.

Il nuovissimo prodotto messo a punto dal maggior fornitore mondiale di soluzioni in polimeri PAEK soddisfa le normative correnti previste sia dagli enti americani che europei, compresa la EU Commission Regulation 10/2011 (Plastics Implementation Measure, PIM) che sara’ implementata a regime entro la fine del 2015. La famiglia di poliarileterchetoni (PAEK), che include anche il VICTREX PEEK, si caratterizza per le molte eccellenti proprieta’ e offre ai produttori un’alternativa sicura e durevole ai metalli e altri materiali plastici. Nella produzione alimentare e delle bevande – cosi’ come anche nelle attrezzature da cucina ad uso domestico e professionale – si devono evitare sia la contaminazione che la variazione di gusto. I produttori e i consumatori potranno trarre vantaggio dal nuovo VICTREX PEEK 90GL30BLK EU, grazie alla capacita’ di soddisfare requisiti particolarmente severi, garantendo prestazioni regolari e di lungo termine.
L’affidabilita’ di utilizzo
Diversamente da altri polimeri come ad esempio le PEI, i PPS o le PPA, l’eccellente resistenza all’usura, l’ottima resistenza chimica e all’idrolisi, le buone proprieta’ di scorrimento, la stabilita’ dimensionale e l’eccezionale forza rendono il VICTREX PEEK il materiale ideale per componenti soggetti all’esposizione di vapore ad alta pressione (fino a 19 bar). “ Il nostro VICTREX PEEK 90GL30BLK EU puo’ contribuire ad aumentare la vita utile in servizio dei componenti. Altrettanto importante e’ l’inalterabilita’ del gusto,” spiega Phil
Pritchard, Product Development Manager alla Victrex Polymer Solutions.

Il VICTREX PEEK caratterizzato da un’elevata resistenza ai prodotti chimici, agli agenti aggressivi utilizzati per la pulizia e ai disinfettanti, cosi’ come alle temperature elevate e al vapore. “ L’utilizzo di questo polimero termoplastico ad elevate prestazioni puo’ inoltre offrire consistenti risparmi per il produttore. Rispetto ai metalli, permette una maggiore flessibilita’ progettuale e quindi apre
alla possibilita’ di creare componenti pià complessi, risolvendo molte sfide progettuali insite in svariate applicazioni,”aggiunge Pritchard. Inoltre, i componenti realizzati con il VICTREX PEEK possono essere stampati a iniezione eliminando costose procedure di post produzione che spesso si richiedono per i metalli. Questo e’ uno dei motivi per cui i polimeri VICTREX PEEK sono gia’ stati
utilizzati con particolare soddisfazione nei comparti della lavorazione alimentare o degli elettrodomestici.

Nuovi gradi e gradi esistenti in conformita’ ai requisiti FDA ed EU previsti per il contatto con gli alimenti.

La Victrex Polymer Solutions da oltre trent’anni soddisfa i requisiti previsti per per applicazioni a contatto con gli alimenti. I gradi di VICTREX PEEK sono conformi a quanto previsto dalla FDA (Food and Drug Administration) americana, cosi’ come dalla 3-A Sanitary Standards e altre diverse regolamentazioni e direttive previste nell’ambito dell’Unione Europea.
La direttiva EU 2002/72/EC e’ stata sostituita dalla EU Commission Regulation 10/2011 per i materiali plastici destinati ad applicazioni a contatto con gli alimenti entrata in vigore il primo maggio 2011, che sara’ implementata a regime entro il 31 dicembre 2015. Le attrezzature e i componenti commercializzati nell’Unione Europea dovranno soddisfare la EU10/2011 indipendentemente dal paese di origine o di produzione. Il VICTREX PEEK 90GL30BLK EU soddisfa pienamente tale direttiva.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo