Il nuovo software gratuito di RS dedicato ai professionisti della progettazione elettrica

DSE SNAPSHOT 1Milano, 16 settembre 2015, tappa italiana del tour mondiale organizzato per il lancio del nuovo software gratuito by RS Components dedicato ai professionisti della progettazione elettrica.

Dopo i successi di DesignSpark PCB, lanciato nel 2010 e 230.000 attivazioni all’attivo, e di DesignSpark Mechanical, lanciato nel 2013 e 170.000 download, è ora la volta di DesignSpark Electrical.

OscarCipolla_2015_LOWres
Oscar Cipolla, Merchandising Marketing Manager RS Components

“Il nuovo tool nasce dalla necessità di un avere un cad nel settore elettrico, un software di progettazione che sia facile da utilizzare, user-friendly e gratuito – afferma Oscar Cipolla, Merchandising marketing manager RS Components, – DesignSpark Electrical è tutto questo; un cad professionale dotato di librerie piuttosto consistenti: 250.000 items, di cui 80.000 di proprietà Schneider Electrics, partner ufficiale di RS Components in questa nuova operazione commerciale, e 10.000 items RS brand.”

E’ possibile scaricare DesignSpark Electrical sia dal sito di RS Components sia dal portale di DesignSpark, sul quale si sono già registrati 300.000 utenti.

Il software si scarica facilmente e velocemente e si adatta a tutte le macchine dotate di sistema operativo Windows. I pacchetti, inoltre, restano disponibili per il progettista anche in modalità off-line, in assenza di rete.

Dal 7 settembre, data ufficiale del lancio mondiale di DesignSpark Electrical, ad oggi già 3000 utenti hanno scaricato gratuitamente il software.

Per maggiori informazioni e per scaricare gratuitamente il software DesignSpark Electrical

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di