Il nuovo Portale IoT di Telit combina la gestione della connettività con le funzionalità di attivazione delle applicazioni

Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi il lancio del Portale IoT che unisce una suite di funzioni avanzate per la gestione della connettività alla Piattaforma IoT deviceWISE per l’attivazione delle applicazioni. Questo servizio consente alle aziende di dispiegare, configurare e gestire gli apparati in maniera completa da un singolo portale Cloud. Sia che si gestiscano già o si dovranno gestire migliaia di dispositivi remoti  in tutto il mondo, il Portale IoT di Telit permette di “connettere le cose alle app” facilmente, integrando in maniera lineare qualsiasi device, asset produttivo e sensore remoto con applicazioni web e mobile e  sistemi aziendali, attraverso qualsiasi rete wireless.

La nuova funzionalità aggiunta di gestione della connettività copre tutti gli aspetti della fornitura di comunicazione mobile, compresa l’integrazione seamless con i Mobile Network Operators (MNO) e Connected Device Platforms (CDP). Gli utenti possono attivare o disattivare i dispositivi, gestire le SIM card, analizzare la qualità della connessione e modificare i parametri relativi alla fornitura e al piano dati. Questa funzionalità risulta particolarmente utile per la prevenzione di un eccessivo consumo di dati e per la gestione generale dei costi relativi al traffico. La funzionalità di integrazione dell’avanzato CDP riunisce attraverso diverse reti wireless i dati federati —  possibilità, questa, estremamente preziosa quando si gestiscono apparati IoT in differenti Paesi e regione del mondo.

Attraverso un unico portale, gli utenti hanno accesso costante a tutte le funzioni complete della Piattaforma IoT deviceWise, che comprendono l’onboarding dei dispositivi, edge-intelligence, raccolta, trasferimento, invio e archiviazione dei dati e integrazione delle applicazioni. Gli sviluppatori possono connettere, raccogliere e controllare qualsiasi cosa attraverso un singolo set API standard, diffuso nell’integrazione dei device, nella gestione della connettività e nello sviluppo delle applicazioni.

“Il Portale IoT di Telit, particolarmente adatto allo sviluppo, fornisce accesso istantaneo e totale alle funzionalità complete e a tutte le risorse e strumenti necessari per il vostro progetto IoT”, ha dichiarato Alon Segal, CTO di Telit Iot Services. “Non è necessario alcun investimento anticipato e le aziende possono focalizzarsi sullo sviluppo di applicazioni efficaci in grado di trasformare il loro business, senza modificare la progettazione dell’infrastruttura tecnologica di base”.

Il Portale Iot di Telit riduce il rischio, il tempo di immissione sul mercato, la complessità e i costi necessari per il monitoraggio e controllo, l’automazione industriale, il tracking degli asset e servizi sul campo in tutti i settori e segmenti di mercato in tutto il mondo. Inoltre, i clienti possono beneficiare di assistenza e supporto professionali e di costanti aggiornamenti a nuove caratteristiche e funzionalità.

Qui è possibile provare gratuitamente il Portale IoT di Telit.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo