Il nuovo manuale di progettazione sugli elastomeri conduttivi di Parker Chomerics

L’ultima edizione del manuale di progettazione sugli elastomeri conduttivi di Parker Chomerics è stata aggiornata, rendendo più semplice che mai la scelta dei materiali e dei prodotti giusti per qualsiasi applicazione nell’ambito della schermatura elettromagnetica.

Mettendo a confronto diversi materiali e i relativi vantaggi, il manuale fornisce una guida di riferimento rapida che descrive i materiali più comuni adatti all’uso in applicazioni commerciali e militari. La guida elenca i materiali elastomerici conduttivi più comuni oltre ai relativi riempitivi e leganti.

Inoltre, ne valuta il livello di schermatura e resistenza alla corrosione su alluminio e indica in dettaglio se i materiali soddisfano i requisiti dello standard MIL-DTL-83528.

Sono state aggiornate anche le informazioni sulle prestazioni di lastre ed estrusioni, con l’aggiunta di dati ottenuti da un nuovo test sul comportamento di compressione e deflessione.

Un’altra funzionalità è il generatore di codici articolo migliorato per le parti stampate che semplifica la creazione del codice articolo per il prodotto scelto dal progettista.

Grazie a un’ampia sezione sulle guarnizioni in elastomero conduttivo, ai consigli sulla scelta dei materiali in base alla resistenza alla corrosione, a una sezione dettagliata sulle prestazioni fisiche e a un catalogo completo dei prodotti Parker Chomerics, questo manuale di progettazione è una guida completa alla realizzazione di applicazioni con elastomeri conduttivi.

Scaricate la vostra copia gratuita del Manuale di progettazione sugli elastomeri conduttivi  qui: Manuale di progettazione

In alternativa, potete copiare il link qui sotto nel vostro browser:

https://www.parker.com/Literature/Chomerics/Parker%20Chomerics%20Conductive%20Elastomer%20Engineering%20Handbook.pdf

Per gli ingegneri con sede in Europa sono disponibili anche le copie cartacee.

INFORMAZIONI SU CHOMERICS
Chomerics è una divisione di Parker Hannifin Corporation e fa parte dell’Engineered Materials Group. È leader mondiale nello sviluppo e nell’applicazione di materiali elettroconduttivi e termoconduttivi per l’elettronica, i trasporti e gli impianti di energie alternative. Per maggiori dettagli, visitare il sito www.parker.com/chomerics
INFORMAZIONI SU PARKER HANNIFIN
Parker Hannifin è leader mondiale nel settore delle tecnologie di movimentazione e controllo presente nella classifica Fortune 250. Da 100 anni, l’azienda contribuisce al successo dei propri clienti in un’ampia serie di mercati aerospaziali e industriali diversificati. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.parker.com o inviate un’email all’indirizzo @parkerhannifin.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo