Il nuovo catalogo di Linearmech

LINEARMECH Servomotori BM - copertinaLinearmech, società bolognese produttrice di attuatori lineari appartenente al gruppo Servomech, ha di recente presentato la nuova gamma completa di servomotori brushless completa di azionamenti. Otto differenti grandezze per una vasta gamma di prestazioni con coppie nominali da 0,3 Nm a 10 Nm.

 

I servomotori brushless Serie BM di Linearmech sono motori ad altissima efficienza, costruiti con materiali di ultima generazione e con tecnologia a settori scomposti per ottenere il massimo delle prestazioni in ingombri ridotti.

 

Il nuovo catalogo presenta nel dettaglio la gamma completa dei prodotti dal punto di vista delle dimensioni, prestazioni ed accessori disponibili (feedback motore, protettori termici e connessioni).

 

Il catalogo “Servomotori  Brushless Linearmech” contiene inoltre una sezione dedicata agli azionamenti Serie ECO ottimizzati per il funzionamento con i servomotori brushless Linearmech. Questi azionamenti, sviluppati in partnership con una azienda specializzata del settore, contengono funzioni meccatroniche integrate specifiche per le esigenze applicative dell’automazione industriale e del movimento lineare.

 

La nuova gamma di servomotori brushless serie BM è completamente prodotta, assiemata e assistita da Linearmech S.r.l. negli stabilimenti produttivi di Anzola dell’Emilia (Bologna).

 

Il catalogo è disponibile per il download all’indirizzo www.linearmech.it oppure potete richiederne l’invio gratuito in formato cartaceo a info@linearmech.it

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De