Il nuovo catalogo da R+W Italia

RW_Katalog_praz_italien_anzForte della sua esperienza ventennale nella produzione di giunti a soffietto ed elastomero di precisione, R+W Italia rinnova ed arricchisce il proprio catalogo; inserendo, tra le varie novità, l’ultima famiglia di giunti nati: I lamellari serie LP.

Il nuovo catalogo R+W Italia diventa ora un vero e proprio manuale tecnico dove trovare tutte le informazioni necessarie per fare la giusta scelta del giunto e del limitatore più adatto alle proprie esigenze.

Per la prima volta tutti i prodotti R+W vengono raccolti in un unico catalogo. Particolare rilievo è stato dato alla nuova sezione dedicata al dimensionamento; nelle prime pagine del manuale, infatti, vi è un intero capitolo dedicato alle formule matematiche per effettuare la scelta corretta in funzione dell’applicazione e delle condizioni di lavoro del giunto.

La nuova grafica rende il catalogo più fruibile e di più semplice consultazione; trovano spazio ora anche ampliamenti di gamma come i nuovi giunti a soffietto metallico adatti alla compensazione dei disallineamenti laterali ed angolari molto più elevati, il tutto senza sacrificare il valore di rigidità torsionale. Anche la sezione dedicata ai giunti con allunga si arricchisce. Sul nuovo catalogo compare infatti la nuova serie ZAL, caratterizzata dal tubo intermedio in fibra di carbonio per applicazioni ad alta velocità.

Concludendo possiamo affermare che il nuovo catalogo R+W si dimostra una risorsa indispensabile per i progettisti meccanici e uno strumento nel quale trovare soluzioni e prodotti per qualsiasi tipo di collegamento tra gli organi di trasmissione di una catena cinematica.

Per ricevere il nuovo catalogo scrivere a: info@rw-italia.it

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di