Il “mantello dell’Invisibilità” potrebbe aumentare efficienza delle celle solari

5Il successo della svolta energetica dipenderà in modo decisivo l’uso esteso di fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, la loro efficienza è in parte molto minore di quella delle fonti energetiche convenzionali. L’efficienza delle celle fotovoltaiche disponibili in commercio, per esempio, è di circa 20%. Le ragioni di queste perdite alte sono molteplici. Ad esempio, fino a un decimo della superficie delle celle solari è coperto dai contatti che estraggono la corrente generata. Nelle posizioni di queste contatti la luce non può raggiungere l’area attiva della cella solare e l’efficienza della cella diminuisce. Gli scienziati di Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno ora pubblicato un approccio non convenzionale per aumentare l’efficienza dei pannelli. Il metodo consiste nell’installare “mantelli dell’invisibilità”, che vengono usati non per nascondere degli oggetti, ma per guidare la luce del sole intorno agli oggetti che creano un’ombra sul pannello solare, come i contatti per l’estrazione corrente, aumentato quindi l’efficienza energetica.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in