Il kit di valutazione firmato Cherry disponibile in esclusiva da RS Components

RS378-Cherry_WirelessRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, rende più semplice sperimentare le applicazioni rese possibili dalla raccolta di energia dispersa (energy-harvesting) offrendo il kit di valutazione degli interruttori wireless autoalimentati con comando a bilanciere e a pulsante sviluppati da Cherry.

 

Il kit di valutazione AFIK-1002, disponibile in esclusiva da RS, contiene tutto quanto serve per attivare rapidamente un collegamento wireless utilizzando gli interruttori autoalimentati dal proprio movimento meccanico, per verificare i diversi parametri fondamentali di funzionamento, come l’intensità del segnale e la portata, in vari scenari applicativi. Il kit contiene: un generatore di energia che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica, un interruttore a pulsante, un interruttore a bilanciere, un ricevitore completo di antenna,  un cavo USB e il manuale di istruzione. Inoltre, tutti i componenti sono disponibili per la prima volta anche singolarmente da RS, dando la possibilità ai clienti di realizzare il proprio interruttore wireless personalizzato.

 

“Questo kit di sviluppo completo e la linea di prodotti di alta qualità basati sulla tecnologia energy-harvesting firmati da un noto marchio globale come Cherry rafforza il nostro impegno nel supportare le applicazioni emergenti in ambito Internet of Things (IoT) e smart building,” afferma Kevin McCormack, Global Head of IP&E di RS Components. “Abbiamo i diritti di distribuzione in esclusiva per i primi 12 mesi di questo nuovo kit, il che rappresenta sia un importante riconoscimento per RS, sia un’ottima opportunità per consolidare i legami e la collaborazione con i progettisti che si accingono a sviluppare queste applicazioni così innovative.”

 

“RS ha una platea di clienti molto vasta, che rientra perfettamente nel nostro mercato di riferimento, tipicamente composto da progettisti che hanno bisogno di una soluzione totalmente indipendente e semplice da utilizzare per superare le difficolta del controllo a distanza di apparecchiature,” afferma Mark Mills, European Distribution Manager di Cherry. “Il nostro accordo in esclusiva incoraggia le iniziative mirate a sviluppare questo mercato creando forti relazioni di collaborazione con i nuovi clienti.”

 

Gli interruttori autoalimentati a tasto e a bilanciere con trasmissione a 868 MHz, nonché il modulo ricevitore a 868 MHz, sono anche disponibili singolarmente. Gli interruttori trasmettono un segnale a bassa potenza, tipicamente a 10-14 dBm, e supportano velocità di comunicazione fino a 100 kbit/s. Ogni pezzo possiede un identificativo unico a 32 bit che permette di abbinare diversi interruttori a un solo ricevitore, oppure un solo interruttore a diversi ricevitori.

 

Alla pressione del tasto, l’interruttore può trasmettere fino a tre telegrammi, alimentato dall’energia raccolta dall’attuatore meccanico interno. Non è richiesta alcuna batteria né sistema di alimentazione, dando la possibilità di realizzare sistemi che non necessitano di manutenzione e con una durata stimata che arriva fino un milione di operazioni.

 

Il ricevitore è disponibile sotto forma di scheda oppure come modulo completo. Sono previste più uscite di tipo TTL, per relè a bassa tensione e per bus RS-232 e RS-485, che permettono il collegamento in modo semplice a vari tipi di sistemi e apparecchiature.

 

Inoltre, il generatore RF a raccolta di energia che costituisce il cuore tecnologico dell’interruttore è disponibile anche separatamente, con o senza l’elettronica a radiofrequenza, sotto forma di modulo che può essere utilizzato dai progettisti per aggiungere una funzione di comunicazione wireless autoalimentata ad altri tipi di interruttori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo