Il gruppo Bonfiglioli, che possedeva già il 33%, acquista il 62% della società catalana Tecnotrans, diventando così di fatto proprietaria del 95%
del capitale. Il rimanente 5% resta a Francisco Bassas, che continua ad essere anche l’amministratore dell’azienda. L’acquisto della società si è realizzato dopo una relazione di oltre 40 anni tra le due aziende. Il gruppo italiano ha infatti fatto la sua prima vendita al di fuori dell’Italia proprio grazie a Tecnotrans che da allora è sempre stato un partner affidabile e di fiducia. Tecnotrans è specializzata nel montaggio e nella vendita di prodotti Bonfiglioli per la trasmissione di potenza ed per l’elettronica industriale offrendo nel contempo un efficiente servizio di assistenza tecnica e di assistenza nella progettazione. Questo aumento della partecipazione societaria di Bonfiglioli si inserisce nella strategia di internazionalizzazione e focalizzazione che Bonfiglioli persegue da molto tempo, con lo scopo di offrire servizi tempestivi, dedicati e professionali alla sua rete di clienti nel mondo.
Home » Il gruppo Bonfiglioli amplia al 95% la sua partecipazione in Tecnotrans
Il gruppo Bonfiglioli amplia al 95% la sua partecipazione in Tecnotrans
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in