Il grafene potrebbe essere utilizzato nella automobili del futuro per aumentarne l’efficienza, convertendo l’energia termica in elettricità. Infatti, il recupero del calore prodotto dal motore di una macchina, che altrimenti sarebbe sprecato, e usarlo per ricaricare le batterie della vettura o alimentare il sistema di condizionamento d’aria potrebbe essere una caratteristica significativa nella prossima generazione di auto ibride. Gli scienziati dell’Università di Manchester, in collaborazione con la European Thermodynamics Ltd, hanno aumentato il potenziale di materiali termoelettrici a basso costo da utilizzare più ampiamente nel settore automobilistico. Il team, guidato dal Prof Ian Kinloch, Prof. Robert Freer e Yue Lin, ha aggiunto una piccola quantità di grafene al diossido di titanio di stronzio. Il composito risultante è in grado di convertire il calore, che altrimenti andrebbe perso, in una corrente elettrica su un ampio intervallo di temperature, scendendo fino a temperatura ambiente.
Home » Il grafene potrebbe portare alla prossima generazione di auto a basso consumo
Il grafene potrebbe portare alla prossima generazione di auto a basso consumo
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono