Il futuro non si prevede, si prepara

IMG_1402Cinquant’anni, un arco di tempo che identifica nel Gruppo Tecniche Nuove il risultato di mezzo secolo di attività nel comparto dell’attività editoriale e dintorni. Cinquant’anni di comunicazione davvero robusta, basata sull’obiettivo di essere sempre in “forma”, una forma tale da puntare ad altri cinquant’anni di attività comunicativa, preziosa ai settori industriali che Tecniche Nuove rappresenta.

Insomma, questa ricorrenza registra un bisogno di continuità, però con l’impegno a rispettare sempre le nuove esigenze dei lettori.

Ci rendiamo conto che nella comunicazione esiste uno spazio comune di significati, prese di posizione, credenze e aspettative; proprio per descrivere e spiegare come si forma questo tipo di spazio comune, abbiamo preparato un filmato per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di Tecniche Nuove.

Questo documento raccoglie gli eloquenti contributi che il Gruppo ha dato alla comunicazione specializzata.

Per vedere il filmato cliccare sul link sottostante.

 

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione