Il flussostato digitale per grandi portate in versione modulare

Il flussostato digitale PF3A8#H monitora il consumo della linea principale con un rapporto 100:1. È compatibile con IO-Link e si può collegare in modo semplice alle unità di trattamento dell’aria. 

Il PF3A8#H è l’ultima novità della famiglia di flussostati di SMC che copre un ampio campo di misura della portata e dispone di un display chiaro e di facile lettura, fondamentale per il monitoraggio della linea principale, delle linee derivate o di apparecchiature specifiche.

Soluzione all-in-one, il modello PF3A8#H ha integrati un sensore di pressione che misura da 0 a 1.0 MPa e un sensore di temperatura che misura da 0 a 50ºC. Non è quindi necessaria l’installazione di un pressostato digitale aggiuntivo.

Questa soluzione offre la possibilità di installare contemporaneamente sia le unità di trattamento dell’aria sia i sensori di portata. Il tutto in modo facile e semplice, senza la necessità di ulteriori operazioni di connessione durante l’installazione o la rimozione del sensore.

“Questo flussostato di nuova generazione offre ai nostri clienti una soluzione all-in-one con maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da impostare e utilizzare” evidenzia Betis Zeneli, Product Manager di SMC.

La precisione delle informazioni è un must del modello PF3A8#H grazie a un display a 3 colori e 4 visualizzazioni in cui è possibile monitorare a colpo d’occhio la portata accumulata e istantanea, la pressione e la temperatura. Il display può ruotare con incrementi di 90°consentendo agli operatori di prendere appunti e impostare il flussostato durante il controllo del valore misurato.

Con un rapporto di portata di 100:1 (definito come il rapporto tra la portata massima e il punto minimo di misura), il PF3A8#H è in grado di rilevare le perdite e monitorare il consumo d’aria della linea principale.

Vengono fornite informazioni più dettagliate sulle prestazioni di un’applicazione, grazie alla compatibilità IO-link attraverso informazioni istantanee sui principali parametri dell’installazione.

Grazie a una struttura a foro passante in lega di alluminio, il PF3A8#H è molto resistente in quanto la costruzione del bypass riduce i livelli di aria umida e di materiale estraneo all’interno del flussostato.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),