Il designer: da Prosumer a User Manufacturing

La trasformazione del consumatore da prosumer a user manufacturing e la liberalizzazione delle tecnologie progettuali e produttive permetteranno agli utenti di creare il proprio habitat con soluzioni personalizzate che agevoleranno la microeconomia

di Gianluigi Bortoluzzi

 

Il concetto di “Prosumer”, introdotto negli anni ’70, ha trovato effettiva applicazione nelle ultime decadi indicando, di fatto, il consumatore che contribuisce alla creazione del prodotto in maniera radicale, scoprendone nuovi usi e modificandolo anche profondamente. “User manufacturing” è forse la definizione che meglio esprime la nuova frontiera del design estesa al mondo non strettamente professionale.

Le origini del cosiddetto “fai-da-te” risalgono all’epoca pre-industriale, priva di macchinari per la produzione di massa, in cui progettazione e produzione venivano gestite dai singoli per soddisfare esigenze via via diverse. Risolvere un problema, infatti, poteva condurre alla creazione di soluzioni anche radicalmente differenti l’una dall’altra.

L’arrivo della Rivoluzione Industriale ha modificato tale scenario, in quanto i processi di ideazione e realizzazione di un prodotto, prima gestiti in autonomia, sono passati in mano alle aziende, detentrici del know how progettuale e produttivo. È nata, così, la figura del consumatore quale semplice acquirente di soluzioni standardizzate realizzate da terzi.

Anni ’90: nasce il Prosumer

Negli anni ‘90 si è diffusa la comunicazione di massa attraverso tecnologie emergenti, Internet in particolare. Un momento importante, perché da questo punto in poi il consumatore ha iniziato il suo percorso di crescita  arricchendo conoscenze e aspettative. Da passivo spettatore e acquirente di ciò che gli veniva offerto, gradualmente è diventato Prosumer, cioè un consumatore con specifiche esigenze e desideri, attivo, collaborativo e realmente partecipe alla creazione di prodotti customizzati o all’estensione del loro utilizzo in altri ambiti.

La risposta delle aziende è stata immediata: cercando di adattarsi al cambiamento, ciascuna ha iniziato a disegnare beni di massa customizzabili dall’utente finale dopo l’acquisto o che in qualche modo permettessero di essere utilizzati in altri modi. È stato un grande passo per il settore della progettazione e produzione che, evidentemente, non poteva più essere lineare come in precedenza. Considerare le molteplici necessità degli utenti è stato il primo passo da compiere prima di concentrarsi nello sviluppo di un prodotto.

Autoproduttori per un mercato medio-piccolo

Ulteriori cambiamenti sono in corso: grazie all’innovazione globale e alla diffusione delle “tecnologie a portata di mano”, il consumatore è sempre più coinvolto nel design di prodotto. Non è raro, infatti, notare una crescente schiera di designer (qualificati o meno) proporre proprie soluzioni ad un mercato ristretto, spesso cercando di fare impresa: si tratta di User Manufacturers, ovvero autoproduttori, designer e aspiranti designer che progettano e producono da sé le proprie idee, presentandole poi all’attenzione di un mercato medio-piccolo. Una tendenza che, probabilmente a causa dell’attuale situazione economica instabile che minaccia piccole e medie imprese, sta contribuendo a diffondere una forte micro-imprenditorialità (soprattutto nel territorio italiano).

Il passaggio da Prosumer a User Manufacturing garantirà una continua innovazione e favorirà la sperimentazione sul campo da parte di ogni singolo individuo coinvolto in questo processo. La liberalizzazione delle tecnologie progettuali e produttive permetterà agli utenti di creare il proprio habitat con soluzioni personalizzate che agevoleranno la microeconomia. Internet, d’altronde, offre molteplici opportunità per fare rete e creare community utili a trovare informazioni, condividere opinioni, confrontare le caratteristiche di un prodotto, redigere recensioni. Il bello è proprio questo: ciascuno di noi può partecipare, co-innovare e co-produrre.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo