Il centro di lavoro a 5 assi CMS ARES 3618 esegue i processi di taglio del cofango

fig.cmsDopo la polimerizzazione (processo durante il quale la resina passa alla fase finale, continua e omogenea, aderendo tenacemente al tessuto), le parti in fibra di carbonio termoindurente si presentano come una superficie continua, dai bordi periferici sfrangiati. Il taglio è necessario: per conferire ai bordi periferici una finitura netta, eliminando il sovramateriale (rifilatura) e per riportare al profilo esterno previsto a disegno; per praticare, all’interno dalla superficie, le aperture previste a disegno (fori, scassi). Sul “cofango” XAM 2.0, la CMS ARES 3618 esegue:

-la rifilatura esterna

-le aperture per l’alloggiamento dei gruppi ottici (fari)

-l’apertura per l’alloggiamento del cofano

-l’apertura per la presa d’aria frontale

CMS SpA è un’azienda a capitale privato di 500 addetti, con un fatturato di 100 Mio EUR.

L’installato CMS SpA è di 8000 macchine, di cui 1000 della stessa classe della ARES esposta.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo