Il catalogo delle Tenute Idrauliche di Trelleborg Sealing Solutions per applicazioni lineari in versione metrica è stato aggiornato

Resta aggiornato con gli ultimi prodotti nel campo delle tenute idrauliche per le applicazioni più critiche. Resistere ai livelli di pressione, temperatura ed ai fluidi presenti nei sistemi idraulici, può essere molto sfidante per le tenute. La scelta della corretta combinazione di prodotti e materiali in base alle condizioni applicative, consente di estendere la durata e le prestazioni dei sistemi, rendendoli più affidabili ed efficienti. Trelleborg Sealing Solutions ha perfezionato ed ampliato per decenni la propria offerta per presentare una gamma completa che soddisfi le esigenze di ogni settore applicativo. Dalle guarnizioni per Stelo e Pistone, ai Raschiatori, agli Anelli di Guida, il Catalogo di Tenute per applicazioni Idrauliche Lineari in versione Metrica, rappresenta una guida completa per i progettisti. Ti guida attraverso l’ampia varietà di materiali e soluzioni di tenuta, dalle specifiche applicative, alla progettazione, fino al processo di definizione del codice, ordine e montaggio. L’ultimo aggiornamento del catalogo offre una selezione di prodotti più snella, elencando solo i prodotti più rilevanti ed utili per le applicazioni idrauliche. Alcune tenute sono state sotituite con profili migliorati, sono state apportate alcune correzioni ed ottimizzazioni dei disegni tecnici presenti nel catalogo, per offrire la guida prodotti più completa del mercato.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di