Igus per la regolazione rapida e precisa dei giunti asso-radiali

Igus

Regolazione rapida e precisa dei giunti asso-radiali igus? Nessuna perdita di tempo con la funzione di bloccaggio delle ralle iglidur PRT.

Per eseguire le operazioni di assemblaggio, spesso gli addetti lavorano con l’ausilio di tavole girevoli. Una volta montato un componente, ruotano il tavolo per eseguire la fase di lavoro successiva senza dover cambiare posizione. In questi casi, la corretta impostazione di ogni singola rotazione diventa fondamentale. Spesso e volentieri infatti, il tempo perso per effettuare queste regolazioni può raggiungere diverse ore, ogni mese. Soprattutto alla fine di un turno, quando la concentrazione cala.

Subentra allora il rischio per l’operatore di girare troppo il tavolo e di saltare qualche passaggio nell’assemblaggio. Il ché potrebbe comportare costose rilavorazioni. “Per ovviare a questo tipo di problemi, abbiamo introdotto una nuova funzione di bloccaggio per le ralle della serie PRT-04″ spiega Stefan Loockmann-Rittich, responsabile della divisione cuscinetti iglidur presso igus GmbH. “Si tratta di un dispositivo meccanico relativamente semplice, ma decisamente efficace”.

In sequenza, un passo alla volta

E’ semplice utilizzare questa nuova funzione di bloccaggio del giunto asso-radiale PRT-04: prima della rotazione, si estrae manualmente il perno. In prossimità del punto di fermo successivo (a intervalli di 90 gradi come standard), il perno ritorna in sede mantenendo la ralla in posizione. Questo evita di perdere tempo in ulteriori regolazioni. Ed è possibile configurare in autonomia i punti di bloccaggio. Per esempio, soluzioni speciali permettono di ruotare il tavolo di 20 gradi per inserire una candela in un motore, e quindi di 70° per posizionare l’asta di livello.

Grazie al meccanismo di bloccaggio è praticamente impossibile saltare un’operazione. Il PRT-04 con funzione di bloccaggio è parte integrante di un sistema modulare completo appositamente progettato per spazi di installazione ridotti e carichi fino a 48.000 N. Il cliente può quindi configurare il proprio giunto asso-radiale iglidur PRT scegliendo tra otto dimensioni da 20 a 300 millimetri.

I tre anelli di igus

Oltre ad accessori quali perni di comando, piastre di montaggio modulari e leve di bloccaggio, l’azienda propone tre anelli di azionamento esterno e un anello di azionamento interno per spazi di installazione estremamente ridotti. Le ralle possono essere azionate con cinghie di trasmissione o ingranaggi che igus produce mediante stampaggio a iniezione da tribopolimeri altamente resistenti all’usura. Così come accade per tutti gli altri giunti asso-radiali, igus impiega elementi di scorrimento con effetto radiale e assiale tra gli anelli interni ed esterni.

Gli elementi di scorrimento, realizzati nel polimero ad alte prestazioni iglidur J ed esenti da lubrificazione, riducono al minimo attrito e usura. E questo vale non solo nei tavoli di assemblaggio, ma anche nei pannelli di controllo di ogni genere, nei dispositivi da palcoscenico e nel settore dell’illuminotecnica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo