I tribo-polimeri igus rendono i riduttori armonici economici e leggeri

I tribo-polimeri igus rendono i riduttori armonici economici e leggeri. Allo stand delle novità, allestito presso la sede centrale di Colonia (Germania), igus presenta una nuova generazione di organi di trasmissione per il suo robolink.

Per produrre i movimenti sul polso del robot, igus – lo specialista di motion plastics – ha sviluppato nuovi riduttori armonici partendo dalla tecnologia dei suoi “tribo-polimeri”. Grazie all’utilizzo delle plastiche ad alte prestazioni esenti da lubrificazione, i riduttori sono particolarmente economici, compatti e leggeri, durano nel tempo e non richiedono manutenzione. Questi nuovi riduttori entrano a far parte della gamma sempre crescente delle soluzioni igus per l’automazione low-cost. I tribo-polimeri trovano impiego ovunque sia necessario migliorare la tecnologia e ridurre i costi nelle applicazioni in movimento. Per tanti componenti meccanici, e in particolare per gli ingranaggi, i vantaggi dei tribo-polimeri sono evidenti: a differenza delle varianti in metallo, con l’uso delle plastiche ad alte prestazioni iglidur, i riduttori armonici di igus non richiedono alcuna lubrificazione aggiuntiva. Funzionano a secco e i polimeri tribo-ottimizzati permettono di ridurre attrito e usura. L’utilizzo delle plastiche speciali permette di ottenere componenti estremamente leggeri, compatti e con prezzi vantaggiosi. Grazie alle costanti attività di ricerca e sviluppo, sia dal punto di vista delle migliorie costruttive che della selezione dei materiali, questi riduttori armonici di ultima generazione presentano caratteristiche migliorate in termini di silenziosità di funzionamento, di gioco e di durata d’esercizio.

Riduttori armonici in tribo-polimeri esenti da lubrificazione

I componenti principali del riduttore sono un rotore centrale in contatto con il Flexring con dentatura esterna, un anello esterno con alloggiamento fisso e un elemento condotto girevole con dentatura interna. Qui l’impiego di plastiche ad alte prestazioni esenti da lubrificazione igus consente di raggiungere la necessaria flessibilità con una resistenza all’usura molto elevata. Il rotore centrale di forma ellittica trasmette il movimento al Flexring. La dentatura del Flexring è in contatto su due punti alla dentatura interna dell’elemento condotto. Poiché l’anello esterno presenta due denti in più rispetto agli altri componenti, il Flexring durante la rotazione viene spostato solo di due denti per ogni giro. Il riduttore armonico può essere utilizzato sull’ultimo asse nei bracci robotici, nei portali e nei robot a geometria delta con diversi sistemi di presa. In questo caso, dovrà afferrare oggetti non simmetrici rispetto alla rotazione e posizionarli con precisione. La versione attualmente disponibile riguarda la dimensione per accoppiamento ai motori taglia Nema 17 con collegamento diretto e può essere adattata senza problemi ad altri tipi di motore. Attraverso i test condotti nel laboratorio di prova è stata determinata la portata del riduttore armonico. L’ingranaggio con una trasmissione di 28:1 presenta una durata d’esercizio di 1 milione di cicli con un carico di 1,5 Nm e un numero di giri pari a 6 rpm. Prossimamente, l’azienda si concentrerà sullo sviluppo della dimensione per lo standard Nema 23.

Automatizzare subito, con costi contenuti

I riduttori armonici, gli ingranaggi a vite e planetari igus fanno parte della gamma prodotti per l’automazione low-cost di igus. Con queste soluzioni, anche piccole realtà possono implementare automazioni economiche e durature: robot che svolgono mansioni di tipo pick & place per una PMI del settore elettronico, che servono il caffè in un negozio o che – in futuro, a casa – svuoteranno le lavastoviglie. Tutto ciò a un prezzo particolarmente conveniente: una cinematica robotica a cinque assi della serie igus robolink DP prevalentemente in plastica costa circa 3.500 euro, un investimento che viene ammortizzato spesso nel giro di pochi mesi. E per scegliere altri componenti compatibili come, ad es. il sistema di presa, di controllo o pneumatico, già dallo scorso anno igus propone di visitare la piattaforma RBTX.com. Questa piattaforma fa incontrare in rete utenti e fornitori di componenti robotici low-cost. E’ possibile, per l’utente, allestire una soluzione robotica completa, a basso costo in base alle proprie esigenze e al proprio budget.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),