I materiali compositi al JEC World 2022

 

JEC Group è leader a livello mondiale dedicata interamente allo sviluppo di canali e piattaforme di informazione e connessione commerciale a supporto della crescita e della promozione dell’industria dei materiali compositi. Editore del JEC Composites Magazine – la rivista di riferimento del settore – JEC Group guida programmi di innovazione globale e organizza diversi eventi nel mondo, tra cui JEC World.

JEC World, che si svolge ogni anno da più di mezzo secolo (tranne la pausa durante la pandemia di Covid 19), riunisce l’intera catena di valore dei materiali compositi a Parigi, in Francia, un Paese che è sempre stato un hub dei composito nel mondo. L’evento è l’occasione annuale di incontro non solo per tutte le principali parti interessate dell’industria dei compositi, ma anche per le startup innovative nel campo dei materiali avanzati, gli esperti, gli scienziati e i leader della ricerca e sviluppo. Una vetrina unica di ciò che i compositi possono offrire e una fonte illimitata di ispirazione.

Molto attesa la cerimonia di premiazione del JEC Composites Innovation Awards. Da più di 15 anni, i JEC Composites Innovation Awards hanno rappresentato un premio molto ambito da parte delle aziende del settore. Ogni anno, le domande di partecipazione sono state centinaia centinaia, il successo dimostra come questo evento sia riconosciuto quale strumento per individuare e promuovere le innovazioni nell’industria dei materiali compositi.

L’industria dei compositi è un settore molto dinamico, con notevoli prospettive di crescita.

I materiali più comunemente usati sono polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) e polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), seguiti da compositi rinforzati con aramide o fibre naturali. Dopo un calo dei volumi di produzione nel 2020, il composito globale l’industria dei materiali sta tornando ai tassi di crescita pre-pandemia, con l’energia, le costruzioni e l’edilizia, la nautica e dei beni di consumo mostrano i recuperi più veloci. Importanti opportunità di crescita si stanno aprendo anche in settori emergenti come i veicoli elettrici e a idrogeno.

Nel futuro si prevede che i compositi, grazie alle alte prestazioni, leggerezza, efficienza energetica, avranno una gamma sempre più ampia di applicazioni e mercati.

Si prevede che dal 2021, la crescita del mercato compositi sarà al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Concludiamo citando Nelly Baron, VP Marketing & Communication del Jec: “La

Nelly Baron

partecipazione italiana al Jec World è cresciuta in modo esponenziale nel corso degli ultimi cinque anni, raggiungendo quota del 44%. L’Italia è ora il secondo paese per numero di espositori grazie alle 103 aziende presenti.”

www.jeccomposites.com

www.jec-world.events

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo