I materiali compositi al JEC World 2022

 

JEC Group è leader a livello mondiale dedicata interamente allo sviluppo di canali e piattaforme di informazione e connessione commerciale a supporto della crescita e della promozione dell’industria dei materiali compositi. Editore del JEC Composites Magazine – la rivista di riferimento del settore – JEC Group guida programmi di innovazione globale e organizza diversi eventi nel mondo, tra cui JEC World.

JEC World, che si svolge ogni anno da più di mezzo secolo (tranne la pausa durante la pandemia di Covid 19), riunisce l’intera catena di valore dei materiali compositi a Parigi, in Francia, un Paese che è sempre stato un hub dei composito nel mondo. L’evento è l’occasione annuale di incontro non solo per tutte le principali parti interessate dell’industria dei compositi, ma anche per le startup innovative nel campo dei materiali avanzati, gli esperti, gli scienziati e i leader della ricerca e sviluppo. Una vetrina unica di ciò che i compositi possono offrire e una fonte illimitata di ispirazione.

Molto attesa la cerimonia di premiazione del JEC Composites Innovation Awards. Da più di 15 anni, i JEC Composites Innovation Awards hanno rappresentato un premio molto ambito da parte delle aziende del settore. Ogni anno, le domande di partecipazione sono state centinaia centinaia, il successo dimostra come questo evento sia riconosciuto quale strumento per individuare e promuovere le innovazioni nell’industria dei materiali compositi.

L’industria dei compositi è un settore molto dinamico, con notevoli prospettive di crescita.

I materiali più comunemente usati sono polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) e polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), seguiti da compositi rinforzati con aramide o fibre naturali. Dopo un calo dei volumi di produzione nel 2020, il composito globale l’industria dei materiali sta tornando ai tassi di crescita pre-pandemia, con l’energia, le costruzioni e l’edilizia, la nautica e dei beni di consumo mostrano i recuperi più veloci. Importanti opportunità di crescita si stanno aprendo anche in settori emergenti come i veicoli elettrici e a idrogeno.

Nel futuro si prevede che i compositi, grazie alle alte prestazioni, leggerezza, efficienza energetica, avranno una gamma sempre più ampia di applicazioni e mercati.

Si prevede che dal 2021, la crescita del mercato compositi sarà al di sopra dei livelli pre-pandemia.

Concludiamo citando Nelly Baron, VP Marketing & Communication del Jec: “La

Nelly Baron

partecipazione italiana al Jec World è cresciuta in modo esponenziale nel corso degli ultimi cinque anni, raggiungendo quota del 44%. L’Italia è ora il secondo paese per numero di espositori grazie alle 103 aziende presenti.”

www.jeccomposites.com

www.jec-world.events

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte