I dati tecnici di più di 1100 cavi chainflex sono online

Electronic devices isolated on white backgroundLa collezione più ampia di dati sui cavi chainflex di igus è ora online. Tra le oltre 790 pagine di informazioni, gli acquirenti di cavi chainflex possono trovare importanti dettagli tecnici su oltre 1100 cavi.k

I disegni delle sezioni dei cavi danno ai clienti un’opportunità unica: ottenere un quadro dettagliato della posizione dei singoli conduttori all’interno della struttura del cavo, e realizzare la configurazione corretta dei connettori. Le informazioni di riepilogo forniscono una descrizione precisa dei vari materiali di rivestimento e delle loro caratteristiche di resistenza: questo rende la scelta ancora più semplice.

 Il cavo più adatto per ogni esigenza

Parametri dettagliati come quelli riguardanti le condizioni ambientali, le distanze di corsa e i raggi di curvatura raggiungibili permettono di disegnare al meglio il sistema per catena portacavi, allungando la durata di vita delle macchine su cui è montato. L’ampia libreria di dati sui cavi chainflex è un ottimo database che raccoglie conoscenze specifiche riguardanti i singoli cavi. Il database online è al momento disponibile in inglese e tedesco, con traduzione in italiano prevista nei prossimi mesi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),