I dati tecnici di più di 1100 cavi chainflex sono online

Electronic devices isolated on white backgroundLa collezione più ampia di dati sui cavi chainflex di igus è ora online. Tra le oltre 790 pagine di informazioni, gli acquirenti di cavi chainflex possono trovare importanti dettagli tecnici su oltre 1100 cavi.k

I disegni delle sezioni dei cavi danno ai clienti un’opportunità unica: ottenere un quadro dettagliato della posizione dei singoli conduttori all’interno della struttura del cavo, e realizzare la configurazione corretta dei connettori. Le informazioni di riepilogo forniscono una descrizione precisa dei vari materiali di rivestimento e delle loro caratteristiche di resistenza: questo rende la scelta ancora più semplice.

 Il cavo più adatto per ogni esigenza

Parametri dettagliati come quelli riguardanti le condizioni ambientali, le distanze di corsa e i raggi di curvatura raggiungibili permettono di disegnare al meglio il sistema per catena portacavi, allungando la durata di vita delle macchine su cui è montato. L’ampia libreria di dati sui cavi chainflex è un ottimo database che raccoglie conoscenze specifiche riguardanti i singoli cavi. Il database online è al momento disponibile in inglese e tedesco, con traduzione in italiano prevista nei prossimi mesi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon