I dati tecnici di più di 1100 cavi chainflex sono online

Electronic devices isolated on white backgroundLa collezione più ampia di dati sui cavi chainflex di igus è ora online. Tra le oltre 790 pagine di informazioni, gli acquirenti di cavi chainflex possono trovare importanti dettagli tecnici su oltre 1100 cavi.k

I disegni delle sezioni dei cavi danno ai clienti un’opportunità unica: ottenere un quadro dettagliato della posizione dei singoli conduttori all’interno della struttura del cavo, e realizzare la configurazione corretta dei connettori. Le informazioni di riepilogo forniscono una descrizione precisa dei vari materiali di rivestimento e delle loro caratteristiche di resistenza: questo rende la scelta ancora più semplice.

 Il cavo più adatto per ogni esigenza

Parametri dettagliati come quelli riguardanti le condizioni ambientali, le distanze di corsa e i raggi di curvatura raggiungibili permettono di disegnare al meglio il sistema per catena portacavi, allungando la durata di vita delle macchine su cui è montato. L’ampia libreria di dati sui cavi chainflex è un ottimo database che raccoglie conoscenze specifiche riguardanti i singoli cavi. Il database online è al momento disponibile in inglese e tedesco, con traduzione in italiano prevista nei prossimi mesi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in