I cuscinetti aiutano il Lee Tunnel di Londra a riconvogliare milioni di litri d’acqua ogni ora

1La SKF ha fornito una serie di soluzioni per uno dei principali impianti di pompaggio che serve il Lee Tunnel di Londra. Le pompe riconvogliano ben 13,18 milioni di litri di acqua all’ora nel Lee Tunnel, per proteggere la rete fognaria vittoriana di Londra che risale a 150 anni fa e non può più accogliere il volume di acque reflue e meteoriche. Nel progetto sono stati investiti miliardi per evitare il trabocco delle acque reflue causato dal costante aumento della popolazione di Londra e, data l’importanza del successo del progetto, sono state scelte solo le soluzioni più affidabili e robuste. Le pompe per acque reflue da 54 tonnellate sono le più grandi mai costruite dalla GIW Industries. Queste pompe saranno elementi essenziali per evitare che 39 milioni di tonnellate di acque reflue e meteoriche si riversino nel Tamigi ogni anno. Non solo devono essere in grado di trattare flussi importanti di acque reflue, ma anche di resistere alla contaminazione e all’usura determinate dai corpi estranei presenti nel liquame.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo