I 9 consigli di Rollon per scegliere un attuatore

Immagine 1_AttuatoreIl Gruppo Rollon, specialista in sistemi e soluzioni per la movimentazione lineare per svariati settori, cresce in qualità e modelli nel comparto attuatori, grazie all’acquisizione della torinese Tecno Center e dei suoi prodotti all’avanguardia, più complessi e complementari alla linea Rollon, per l’industria del bianco, dell’automotive e delle macchine utensili. Il risultato è un’offerta di attuatori tra le più competitive nel mondo. Per questo Rollon ha pensato ad un vademecum per guidare i clienti nella scelta dell’attuatore giusto, prendendo come campo di applicazione esemplificativo l’industria del packaging. Si tratta in tutto di 9 consigli, che tengono conto delle principali variabili, per garantire performance e costi adeguati.

 

  1. Precisione e accuratezza. Occorre, anzitutto, valutare il livello di precisione, accuratezza e ripetibilità richiesto dall’applicazione. Nelle applicazioni di confezionamento di fine linea si richiede solitamente una ripetibilità di posizionamento massima di ±0,05 mm. Tale precisione è considerata in questo ambito un’ottima performance ed è realizzabile con attuatori a cinghia o a cremagliera, garantendo un movimento ripetibile, affidabile e sufficientemente preciso. Per un grado di precisione di posizionamento ancora superiore è possibile ricorrere a un encoder lineare.

 

  1. Capacità di carico. La capacità di carico di un attuatore è strettamente connessa alla struttura dei profili utilizzati. Molti attuatori sembrano simili, ma solo alcuni sono progettati in modo tale da gestire carichi elevati a velocità sostenute. Per questo nelle linee di packaging più gravose, nella scelta dell’attuatore giusto è bene valutare parametri come la capacità di spinta e di carico dinamico e il momento flettente.

 

  1. Spazio e lunghezza della corsa. C’è differenza fra l’utilizzo di un sistema a 3 assi posizionato nel fine linea con una propria struttura aerea e l’utilizzo di singole unità integrate nella macchina. La differenza sta nell’ingombro, che nel secondo caso può richiedere soluzioni studiate ad hoc.

Anche la lunghezza della corsa deve orientare la scelta: ad esempio, per corse superiore agli 8 m, l’azionamento a pignone e cremagliera diventa indispensabile, perché in grado di evitare eventuali imprecisioni derivanti dall’elasticità della cinghia dentata.

  1. Cicli di lavoro. Dovendo fronteggiare cicli di lavoro intensi e stressanti e prestazioni costanti, la manutenzione e lubrificazione vanno gestite con regolarità e in base a una programmazione specifica.

 

  1. Ambiente operativo. In presenza di ambienti di lavoro dove la sporcizia può incidere negativamente sulla qualità del movimento è buona norma ricorrere a unità lineari pressurizzate, in grado di funzionare correttamente e garantire le proprie prestazioni anche negli ambienti maggiormente gravosi.

 

  1. Orientamento spaziale. Serve conoscere in via preliminare l’orientamento dell’attuatore nello spazio e quello dei carichi e delle forze, sia che si tratti di sistemi multi-asse che di singole unità. Vanno anche considerate le opzioni di montaggio, in verticale o orizzontale, oltre alle connessioni tra gli attuatori nelle configurazioni multi-asse. Risulta quanto mai importante una fornitura che preveda l’utilizzo di staffe e piastre per garantire collegamenti rigidi tra gli attuatori. Collegamenti irregolari infatti potrebbero comportare problemi come disallineamento, vibrazioni, ridotta precisione etc.

 

  1. Velocità e accelerazione. Per ottenere prestazioni come la resistenza a carichi elevati a velocità di 5 m/s e accelerazioni fino a 50 m/s2 è bene utilizzare un accoppiamento diretto e rigido tra puleggia e motoriduttore. Anche l’utilizzo di guide a ricircolo di sfere con gabbia, in grado di ridurre l’attrito tra corpi volventi all’interno del pattino, contribuisce al raggiungimento di standard elevati.

 

  1. Caratteristiche strutturali dell’attuatore. La maggior parte degli attuatori, per risultare robusti ma di peso contenuto, sono in alluminio estruso e anodizzato. La struttura del profilo è un aspetto fondamentale: un maggiore spessore e una corretta geometria permettono di ottenere rigidezze ed inerzie superiori. Fondamentale è anche il sistema di scorrimento: le guide a ricircolo di sfere precaricate migliorano l’accuratezza, la ripetibilità e la rigidità del sistema. Le guide a rotelle in acciaio, con eventuale rivestimento in plastica, sono invece un’ottima soluzione per la gestione di disallineamenti e per l’utilizzo in ambienti sporchi.

 

  1. Abbinamento riduttore e motore. La scelta del riduttore, sia nei sistemi a cinghia che in quelli a cremagliera, ha un ruolo importante nel mantenere la precisione del sistema e per migliorare il rapporto inerziale tra motore e massa da movimentare. Per questo la scelta di un asse lineare con il riduttore già montato e il corretto dimensionamento del motore può essere vincente, oltre che più comoda.

 

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo