HyFlexyBot, nasce la robotica innovativa

HyFlexyBot
HyFlexyBot: sull’asse Modena-Venezia nasce la robotica innovativa italiana selezionata tra i progetti d’eccellenza dell’Unione Europea.

HyFlexyBot: sull’asse Modena-Venezia nasce la robotica innovativa italiana selezionata tra i progetti d’eccellenza dell’Unione Europea.

La robotica innovativa italiana, sviluppata sull’asse Modena-Venezia, si aggiudica un nuovo importante riconoscimento da parte dell’Unione Europea: dalla partnership siglata tra l’azienda meccatronica veneta AutomationWare  e l’innovation hub modenese CRIT è nato il progetto HyFlexyBot, la soluzione integrata (un braccio robotico modulare abbinato ad un robot mobile autonomo) che permetterà di migliorare ed efficientare l’attività produttiva e logistica dell’industria alimentare. Per i suoi contenuti altamente innovativi il progetto HyFlexyBot è stato inserito tra i migliori 10 progetti del programma comunitario Agrobofood-Horizon2020, aggiudicandosi così un finanziamento pari a 300mila euro.

Un requisito essenziale per l’industria alimentare è garantire l’assoluta sicurezza e l’assenza di contaminazione dei prodotti in ogni fase lavorativa (produzione, trasformazione, confezionamento, immagazzinaggio e trasporto), priorità che in riferimento alla pandemia da Covid-19 assume un ruolo ancor più strategico. Il progetto HyFlexyBot punta proprio a realizzare una produzione e pallettizzazione completamente prive di agenti contaminanti: l’automazione avanzata può infatti svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, superando le problematiche connesse all’intervento di operatori umani negli aspetti logistici, in termini di prelievo, confezionamento e pallettizzazione dei prodotti. Una sfida che riguarda anche altri settori industriali quali, ad esempio, quello farmaceutico.

Una risposta integrata

Il progetto HyFlexyBot darà una risposta integrata a questo problema, combinando sinergicamente tre differenti elementi tecnologici: un braccio robotico modulare, composto da giunti robotici certificati e dalla sicurezza intrinseca, ottimizzati per la manipolazione di scatole e la pallettizzazione con rilevamento integrato della forza applicata; un robot mobile autonomo (AMR), capace di sollevare e trasportare carichi fino a 800 kg dotato di una piattaforma di controllo e di un sistema di visione innovativi basati su Intelligenza Artificiale;  un sistema operativo robotico (ROS) che integrerà tutte le funzionalità richieste (cognizione, percezione, pianificazione del movimento, controllo e gestione), basato su strumenti open source. Dall’unione di questi elementi nascerà un innovativo modello di Autonomous Mobile Manipulation Robot (AMMR – Robot di manipolazione autonomo e mobile).

Le soluzioni robotiche attualmente disponibili non sono adatte a soddisfare le esigenze specifiche dell’industria alimentare, a causa degli alti costi realizzativi e di performance inadeguate in termini di efficienza e sicurezza” sottolinea Fabio Rossi, CEO di AutomationWare. HyFlexyBot costituirà quindi una risposta fortemente modulare, flessibile e completamente integrata basata su un sistema robotico collaborativo, in grado di realizzare con efficacia un processo alimentare con produzione e pallettizzazione non contaminante”.

I vantaggi del progetto

I vantaggi che il progetto HyFlexyBot potrà garantire alle aziende alimentari – dichiara Marco Baracchi, General Manager di CRIT – sono la garanzia di igiene e la sicurezza intrinseca (grazie a una nuova generazione di giunture robotiche certificate); un’elevata efficienza e flessibilità di utilizzo, grazie alla facilità di riconfigurazione del braccio robotico modulare e del sistema ROS sviluppati da Automationware; il risparmio energetico, grazie al funzionamento a batteria; l’ottimizzazione della forza lavoro e la sinergia con l’operatore, grazie all’automazione di fasi specifiche del processo logistico ed alla riduzione delle attività gravose”.

Gli utenti finali saranno quindi in grado di migliorare le fasi di produzione di fine linea, garantendo qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, preservandone l’igiene, evitandone la contaminazione incrociata da altri prodotti e processi e prevenendo le contaminazioni che possono essere facilmente trasferite agli alimenti dagli operatori.

Il progetto HyFleyBot avrà anche una valenza in ottica di Social Responsability (Responsabilità Sociale di Impresa), infatti tra le attività che verranno sviluppate da CRIT Srl vi sarà anche una ricerca sull’impatto della soluzione robotica sugli addetti e sull’ambiente lavorativo: quale percezione avranno i lavoratori dell’arrivo in azienda di un nuovo collega metallico? Quale futuro vedono per la loro professione? E quale impatto ambientale ha questa soluzione sull’intero ciclo produttivo? Tutti questi aspetti saranno oggetto di analisi e raccolta di proposte e richieste, realizzate direttamente presso i dipendenti dell’azienda selezionata per ospitare il prototipo per i test e la validazione in ambiente industriale.

In fase di sperimentazione avanzata

Il progetto HyFlexyBot, attualmente in fase di sperimentazione avanzata in laboratorio, vedrà come prossimo step la fase di test sul campo in ambiente industriale grazie ad alcuni partner industriali individuati da Automationware, che hanno espresso il loro interesse per lo sviluppo e l’implementazione di questa soluzione tecnologica innovativa. Una volta conclusa la fase di test e validazione, il risultato finale del progetto verrà immesso sul mercato.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di