HyDraw CAD è un avanzato e intuitivo strumento di disegno tecnico per la progettazione di circuiti oleoidraulici. Il motore Autodesk AutoCAD OEM su cui è sviluppato lo rende adatto anche per l’utilizzo come CAD 2D/3D generico, ma HyDraw®CAD nasce principalmente con lo scopo di aiutare la progettazione di sistemi oleoidraulici.
Il software è dotato di una completa libreria di simboli a norma ISO 1219 e può accedere ad una libreria online di componenti (FluidPowerTools.com) o alla propria libreria locale, il cui database flessibile è configurabile secondo le diverse esigenze dei clienti.
HyDraw®CAD 2018, rispetto alle precedenti versioni, include un motore di ricerca di simboli e componenti più evoluto, maggiore intelligenza e rapidità nella disegnazione, strumenti di controllo del circuito e gestione in libreria dei sotto-sistemi.
Dallo schema è possibile estrarre la distinta componenti, distinta tubazioni flessibili, elenco porte, tabella delle funzioni elettriche e molto altro. L’associazione componente-documentazione permette una rapida ricerca e consultazione della documentazione direttamente a partire dallo schema idraulico.
HyDraw®CAD è disponibile con licenze singole o flottanti, richiedete una versione di prova gratuita a carlo@vestusa.com o visitate il sito www.VESTusa.com.
HyDraw®CAD 2018, Engineeering Re-imagined.
Home » HyDraw CAD “Engineering Re-Imagined”
HyDraw CAD “Engineering Re-Imagined”
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili