Honeywell lancia i rivoluzionari guanti protettivi antitaglio Check & Go

HSP1704 - Pic1Honeywell , fra i più grandi fornitori a livello mondiale di soluzioni dalla testa ai piedi nel campo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), ha lanciato un’innovazione nel campo dei guanti protettivi antitaglio. Honeywell è una delle poche aziende ad unire i livelli di protezione antitaglio stabiliti dalla norma EN388 ad un intuitivo sistema di riconoscimento basato sui colori; questo consente ai responsabili della sicurezza di garantire, a colpo d’occhio, che i lavoratori indossino la protezione adeguata al livello di rischio di lesioni da taglio a cui sono esposti.

“Honeywell é consapevole dei problemi legati alla protezione dai tagli che i professionisti della sicurezza devono affrontare quotidianamente in svariati settori”, spiega Stephanie Quilliet, Manager guanti presso Honeywell Safety Products. “Non solo devono identificare rapidamente e facilmente il livello di protezione indossato da un lavoratore, ma hanno anche bisogno di un modo intuitivo per capire se si tratta del livello di protezione adeguato all’attività da svolgere. Honeywell ha ascoltato queste esigenze e sfruttando i suoi 50 anni di esperienza in materia di sicurezza e innovazione ha sviluppato i guanti Check & Go per offrire una soluzione”.

I nuovi guanti ChecHSP1704 - Pic2k & Go utilizzano un riconoscimento universale basato sui colori del semaforo e sono stati progettati per consentire a lavoratori e responsabili della sicurezza di comprendere in modo rapido e facile il livello corretto di protezione dai tagli senza esigenza di formazione approfondita. I guanti sono disponibili in rosso, arancione e giallo per indicare i livelli di protezione antitaglio 1, 3 e 5 allineati ai valori relativi alle prestazioni antibrasione, taglio, usura e perforazione stabiliti dalla norma EN388; il livello di protezione antitaglio è stampato a grandi lettere sul dorso di ciascun guanto. La fibra Dyneema® fornisce un’elevata protezione antitaglio per i livelli 3 e 5 e un comfort ottimale in materia di vestibilità, abbinato a un design moderno ed elegante per incoraggiare l’accettazione e l’uso da parte degli utenti. Lavabili a 40°C, il livello di protezione sarà chiaramente visibile persino dopo averli indossati per lunghi periodi.

Disponibili nelle versioni in poliuretano e nitrile, i guanti Check & Go di Honeywell sono adatti per lavoratori con esigenze diverse in materia di protezione antitaglio in un’ampia gamma di settori, tra cui quello automotive, aerospaziale, del vetro e della carta, delle macchine utensili e della manutenzione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili