Hexagon Live 2015, innovazione e ispirazione dal mondo della metrologia

image (4)Sono iniziati ad Hong Kong i lavori dell’edizione 2015 di HxGN Live, l’evento organizzato da Hexagon che ha riunito 3500 persone per discutere di metrologia e di controllo qualità e di come queste tecnologie possono contribuire al miglioramento della nostra vita in diversi ambiti.

Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon, ha questo proposito ha voluto focalizzare l’attenzione sui tre principali driver dello sviluppo globale: Automazione, Connettività, Comunicazione. Questi tre elementi interconessi sono alla base dei principali trend di sviluppo di questa era ovvero l’industria 4.0 e la realizzazione delle cosiddette Smart Cities. Hexagon in questo contesto sente di poter dire la sua essendo presente in maniera importante sia nell’ambito manifatturiero che in quello dei sistemi geospaziali e lo conferma il fatto che sta investendo parecchio per stare al passo coi tempi proponendo sistemi sempre piú automatizzati, sempre piú intelligenti e interconnessi che aiutano a creare nuovi prodotti e a “dare forma alle idee” in maniera efficiente.  Ulteriore prova di quanto detto il recente annuncio del nuovo marchio “Hexagon Manufacturing Intelligence”.

Sul palco quest’oggi si sono alternati anche i rappresentanti Hexagon di Cina e regione Asia Pacific per illustrare ai tanti utilizzatori locali presenti che cosa l’azienda può mettere a disposizione per far sì che le loro aziende e i loro prodotti siano sempre più di qualità.

Nei prossimi due giorni vi aggiorneremo sulle novità e i trend specifici del settore manifatturiero.

image (1)

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo