Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei e presenta il nuovo LOCTITE 402

Migliorata la gamma degli adesivi istantanei per rispondere a requisiti di salute e sicurezza sempre maggiori, mantenendo inalterate l’affidabilità e le elevate prestazioni del marchio Loctite.

La costante ricerca e innovazione di Henkel unite ad una profonda conoscenza del mercato e delle applicazioni di settore, rendono Loctite la soluzione più adatta per rispondere alle richieste dell’industria manifatturiera moderna, fondendo soluzioni veloci e in continuo miglioramento.
Gli adesivi istantanei Henkel risultano efficaci sia nell’assemblaggio manuale che in quello industrializzato, ogni prodotto della gamma presenta, infatti, specifiche caratteristiche che lo rendono idoneo a determinate applicazioni e condizioni.
In un mercato in evoluzione continua, in cui si rendono necessarie soluzioni sempre più attente ai requisiti di salute e sicurezza, Henkel ha studiato e applicato nuove soluzioni, eliminando dai propri prodotti, composti chimici classificati come pericolosi secondo il sistema GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche)
Nonostante le concentrazioni delle formulazioni originali fossero ridotte, Henkel ha adottato nuovi stabilizzanti che hanno permesso di eliminare dai propri prodotti HQ (idrochinone) e MMBP (2, 2’-Metilenbis(4-metil-6-ter-butilfenolo)), due degli elementi chimici classificati come nocivi, raggiungendo standard sempre più elevati in termini di qualità, sicurezza e affidabilità.
Il risultato è una proposta completa di adesivi istantanei e attivatori che portano all’industria evidenti benefici nel migliorare e aumentare la produttività.

NUOVO LOCTITE 402
Ad ampliare la gamma di adesivi istantanei LOCTITE® è arrivato il nuovo LOCTITE 402, un prodotto ad altissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore: a differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici ha una resistenza all’invecchiamento a caldo fino a 135°C, testato sia a temperatura ambiente che ad alte temperature. LOCTITE 402 è in grado di incollare la maggior parte di metalli, plastiche ed elastomeri, nonché i materiali difficili da incollare con l’uso di un primer. Un prodotto versatile e adatto a più materiali che fornisce una soluzione ottimale per l’assemblaggio di piccoli componenti implementando le sfide del settore in termini di produttività, affidabilità e semplificazione del design. Poiché LOCTITE 402 sviluppa una velocità di resistenza alla manipolazione due volte superiore sulla maggior parte dei substrati rispetto ad altre soluzioni adesive istantanee selezionate per alta temperatura (3 – 10 secondi), garantendo un livello elevato di prestazioni che soddisfa le esigenze della produzione moderna. Per ulteriori informazioni sulle nuove Soluzioni di Adesivi Istantanei LOCTITE: https://www.henkel-adhesives.com/it/it/insights/soluzioni-loctite-incollaggio-istantaneo.html LOCTITE® è un marchio registrato di Henkel e/o delle sue affiliate in Germania, negli Stati Uniti e altrove.
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte