Guarda il video del Webinar PTC: la produzione additiva sta trasformando il settore

Un webinar dedicato ai vantaggi della manifattura additiva nel flusso della progettazione CAD. Gli esperti di PTC ci aiutano a comprendere meglio come sia oggi possibile creare con un unico strumento la modellazione di parti e progetti complessi, arrivando anche ad ottenere file pronti per essere passati alla stampante 3D.

Un’evoluzione importante parte dell’Industry 4.0 e della tendenza alla digitalizzazione della manifattura che si attua con la condivisione dei dati attraverso il dialogo tra macchine e persone.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e…buona visione!

dal titolo

“La produzione additiva sta trasformando il settore”

Questo webinar gratuito de “Il Progettista Industriale” illustra come
Creo 4.0 colmi il divario tra CAD 3D e stampa 3D.
La produzione additiva sta cambiando la progettazione, ma viene svolta utilizzando un processo a più fasi scollegate. Creo 4.0 risolve questo problema consentendo di progettare, ottimizzare, convalidare e stampare tutto con una singola licenza di un programma software.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),