Guarda il video del Webinar PTC: la produzione additiva sta trasformando il settore

Un webinar dedicato ai vantaggi della manifattura additiva nel flusso della progettazione CAD. Gli esperti di PTC ci aiutano a comprendere meglio come sia oggi possibile creare con un unico strumento la modellazione di parti e progetti complessi, arrivando anche ad ottenere file pronti per essere passati alla stampante 3D.

Un’evoluzione importante parte dell’Industry 4.0 e della tendenza alla digitalizzazione della manifattura che si attua con la condivisione dei dati attraverso il dialogo tra macchine e persone.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e…buona visione!

dal titolo

“La produzione additiva sta trasformando il settore”

Questo webinar gratuito de “Il Progettista Industriale” illustra come
Creo 4.0 colmi il divario tra CAD 3D e stampa 3D.
La produzione additiva sta cambiando la progettazione, ma viene svolta utilizzando un processo a più fasi scollegate. Creo 4.0 risolve questo problema consentendo di progettare, ottimizzare, convalidare e stampare tutto con una singola licenza di un programma software.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte