Guarda il video del Webinar PTC: la produzione additiva sta trasformando il settore

Un webinar dedicato ai vantaggi della manifattura additiva nel flusso della progettazione CAD. Gli esperti di PTC ci aiutano a comprendere meglio come sia oggi possibile creare con un unico strumento la modellazione di parti e progetti complessi, arrivando anche ad ottenere file pronti per essere passati alla stampante 3D.

Un’evoluzione importante parte dell’Industry 4.0 e della tendenza alla digitalizzazione della manifattura che si attua con la condivisione dei dati attraverso il dialogo tra macchine e persone.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e…buona visione!

dal titolo

“La produzione additiva sta trasformando il settore”

Questo webinar gratuito de “Il Progettista Industriale” illustra come
Creo 4.0 colmi il divario tra CAD 3D e stampa 3D.
La produzione additiva sta cambiando la progettazione, ma viene svolta utilizzando un processo a più fasi scollegate. Creo 4.0 risolve questo problema consentendo di progettare, ottimizzare, convalidare e stampare tutto con una singola licenza di un programma software.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione