GRAVIX – Affidabilità e estrema precisione di dosaggio

DGM_rangeI dosatori gravimetrici DGM GRAVIX di Moretto garantiscono dosaggi con livelli di precisione ineguagliabili anche in presenza di elevate vibrazioni e negli impieghi più gravosi.

L’algoritmo di pesatura insieme al Vibration Immunity System (VIS) rende questi sistemi assolutamente innovativi e il tempo di reazione è dieci volte più veloce del dosatore medio sul mercato.

Doppia palpebra, tramoggia in pesata libera e Rotopulse in tecnologia digitale perfezionano le dotazioni di Gravix. La Super Easy Touch View è un’interfaccia a colori con programmazione a icone estremamente semplice e intuitiva per la gestione della macchina e dei processi.

La gamma è adatta a produzioni comprese tra 30 e 12.000 kg/h con dosaggi fino a 12 materiali.

La gamma Gravix è disponibile nelle versioni: medicale, polveri, flakes, alte temperature, anti corrosione, antistatica. Le tramogge sono facilmente amovibili senza l’uso di utensili e completamente ispezionabili.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili