Grandi volumi, prezzi competitivi e anima green

Weerg industrializza la stampa 3d del pa11.

Resistenza, elasticità ed ecocompatibilità. Sono questi i plus che caratterizzano il Poliammide 11, meglio conosciuto come PA11, che da oggi entra a pieno titolo tra i materiali stampabili in 3D da Weerg con tecnologia HP Multi Jet Fusion 5210. Il rivoluzionario e-commerce italiano, che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D, conferma la propria vocazione all’innovazione industrializzando la lavorazione di questo supporto dall’anima green, finora utilizzato solo per piccole tirature realizzate con tecnologia a Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS).

Unico tecnopolimero ottenuto da una materia prima rinnovabile di origine vegetale come l’olio di ricino, il PA11 riduce di oltre il 60% il carbon footprint, ovvero l’impronta climatica che misura l’entità delle emissioni di gas serra nell’atmosfera di un prodotto. Inoltre, assicura un eccellente rapporto di riusabilità dei materiali in surplus in postproduzione fino al 70%.

Siamo tra i primi service in Italia a proporre la lavorazione di questo materiale a livello industriale con stampanti affidabili e testate come i sistemi HP, che ci permettono di realizzare grandi volumi a prezzi estremamente competitivi”, spiega Matteo Rigamonti, CEO e fondatore di Weerg. L’azienda veneta vanta, infatti, una delle più grandi installazioni nel Sud Europa di stampanti 3D industriali Multi Jet Fusion 5210, in grado di raggiungere tirature fino a 5000 pezzi. Tutte le 6 industrial printer HP che compongono il parco macchine di Weerg saranno impiegate per la lavorazione del classico PA12 e del nuovo PA11, offrendo ai clienti maggiore flessibilità e tempi di consegna sempre più rapidi.

Il tutto con il plus della qualità. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, i pezzi realizzati in PA11 da Weerg con le stampanti 3D HP sono esteticamente più curati nei dettagli rispetto alle precedenti tecnologie che fornivano un output più grezzo. Inoltre, a differenza dal PA12, il poliammide 11 garantisce performance più elevate in termini di duttilità: più morbido ed elastico, permette un superiore allungamento alla rottura e una migliore resistenza agli urti. Estremamente stabile alla luce, ai raggi UV e resistente all’acqua e agli agenti atmosferici, questo materiale viene solitamente utilizzato per prototipi funzionali caricati meccanicamente e parti in serie con elementi mobili come le cerniere, destinati a sopportare sollecitazioni prolungate nel tempo.

Numerosi i campi di applicazione del nylon PA11: dal medicale per la realizzazione di protesi, all’aerospaziale per le parti meccaniche di droni e altri dispositivi, fino allo sportwear dove viene impiegato per componenti di articoli sportivi come attacchi a scatto, tacchi, solette, viti e cardini, e all’automotive. “Abbiamo già ricevuto numerose richieste provenienti dai clienti che operano in questo settore, dove questo materiale è utilizzato principalmente per la creazione di componenti interni per parti destinate ad assorbire urti in caso di incidente”, conclude Rigamonti.

Tag:
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),