GrabCAD: la piattaforma per produrre tramite Stampa 3D

La situazione degli ultimi anni ha evidenziato la necessità di flessibilità in azienda. Bisogna adattarsi rapidamente alle diverse condizioni esterne e, proprio per questo, assistiamo ad una crescente richiesta di nuove soluzioni software in grado di supportare le aziende manifatturiere. Il settore dell’Additive Manufacturing o stampa 3D, in forte crescita e diffusione negli ultimi anni, chiede a gran voce nuovi software. La ragione di queste richieste è l’imminente transizione di utilizzo di queste tecnologie dal mondo della prototipazione alla produzione. In prototipazione le richieste sono diverse e spesso inferiori, infatti per questo è già presente una buona offerta. Diversa è la situazione per la produzione: in questo caso le necessità sono più complesse e difficili da gestire. Risulta quindi fondamentale offrire soluzioni software di livello, così da supportare i clienti in questo difficile passaggio verso l’utilizzo delle tecnologie Additive anche per la produzione su larga scala.

Una soluzione concreta

Stratasys, colosso del mondo Additive Manufacturing, offre una rinnovata piattaforma digitale appositamente studiata per il mondo della stampa 3D. GrabCAD è la piattaforma costruita per permettere alle aziende di passare alla produzione su larga scala. I pilastri su cui verte questa nuova soluzione software sono tre: sfruttare la potenza dei dati, utilizzare un’architettura aperta ed espandibile e garantire l’orientamento aziendale. La trasformazione dell’Additive Manufacturing viene coniugata con la Trasformazione Digitale grazie alla nuova piattaforma. Due dei macro trend principali nell’orizzonte produttivo sono stati portati a convergere per ampliare l’offerta al cliente.

Una piattaforma aperta

Schema della piattaforma per la Manifattura Additiva GrabCAD

La grande potenza della rinnovata piattaforma GrabCAD è quella di essere aperta. Questo permette da un lato di poter collegare macchinari di produttori terzi. Dall’altro lato è invece possibile integrare l’offerta al cliente con varie soluzioni software di applicativi sviluppati esternamente. Oltre ai software sviluppati da Stratasys come “GrabCAD Print” per la preparazione alla stampa 3D e “GrabCAD Shop” per gestire i flussi in produzione, altre possibilità sono disponibili. I partner esterni possono integrare i loro software all’interno di GrabCAD, ampliando continuamente i servizi. Un esempio è “SmartSlice” di Teton Simulation per valutare rapidamente diverse soluzioni produttive. AMFG è invece un altro partner specializzato nell’aiutare a gestire tutti i flussi produttivi.

GrabCAD offre i vantaggi di diverse tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di supportare i clienti nel difficile passaggio alla produzione su larga scala tramite tecnologie di Manifattura Additiva. Grazie alla collaborazione con i partner vedremo crescere questa piattaforma, offrendo sempre soluzioni nuove e preziose per le aziende interessate ad innovare i propri processi.

Fonti:

https://grabcad.com/

Stratasys GrabCAD AM Platform Virtual Press Conference.pdf

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon