Go Zero Lubrication con 247 novità motion plastics – per un’industria pulita e sostenibile

Un recente studio condotto dalla nota facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università RWTH di Aquisgrana (Germania) con il supporto del Fraunhofer Institute mette in evidenza il potenziale risparmio collegato all’utilizzo di cuscinetti in plastica igus esenti da lubrificazione al posto dei più comuni cuscinetti metallici. Perché ovunque c’è un movimento metallo contro metallo, serve una lubrificazione regolare. Le spese sostenute per i lubrificanti e per gli interventi di manutenzione possono arrivare anche a diversi milioni. E i costi si nascondono anche e soprattutto dietro a problemi di lubrificazione inadeguata. L’esempio di un importante produttore di birra è lampante: utilizzando cuscinetti in plastica esenti da lubrificazione in tutti i nastri trasportatori dei suoi 160 siti produttivi, l’azienda ha potuto risparmiare 6 milioni di euro all’anno, altrimenti spesi in lubrificanti e personale.

igus propone una tecnologia dry-tech completamente esente da lubrificazione: nel materiale dei cuscinetti a strisciamento iglidur, infatti, sono racchiusi lubrificanti solidi incorporati sotto forma di microscopiche particelle. Questo crea il cosiddetto effetto autolubrificante grazie al quale i cuscinetti in plastica possono funzionare a secco permettendo di evitare i problemi sopra citati e risparmiare sui costi.

Oltre a valutare il risparmio in termini di costi e di ore-lavoro dedicate alla manutenzione, lo studio – con i casi pratici di Heineken, CNH Industrial o Krones AG – calcola i vantaggi in termini di produttività, reddittività e di ridotto impatto ambientale. Perché, a livello globale, l’utilizzo di grassi e oli lubrificanti ammonta a oltre 35 milioni di tonnellate ogni anno*, destinate in buona parte ai processi e veicoli industriali e perché queste sostanze vanno spesso a disperdersi e contaminare le acque ed il sottosuolo provocando un danno ambientale.

igus propone prodotti e sistemi realizzati con componenti e materiali innovativi, privi di lubrificazione: non solo cuscinetti e snodi ma anche ingranaggi, rulli, riduttori, sistemi lineari, sistemi per catene portacavi, progettati per le più svariate applicazioni in movimento e accomunati da ottime proprietà tribologiche e dal fatto di funzionare a secco senza richiedere manutenzione.

igus propone inoltre servizi digitali avanzati basati su tecnologie come l’AI e la VR per agevolare la “clean revolution”: l’app igusGo, per esempio, permette di capire – con una semplice foto dell’applicazione – dove eliminare la lubrificazione nella propria applicazione.

La rivoluzione “GO ZERO Lubrication” sostenuta da igus rappresenta una vera svolta per un’industria pulita e sostenibile.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e