Glyd Ring® D: elevate prestazioni anche “sotto pressione”

TSS_Glyd_Ring_D_RGB_300dpTrelleborg Sealing Solutions è lieta di presentare una nuova tenuta pistone a doppio effetto, la Glyd Ring® D in Zurcon® Z13.

Con un profilo di tenuta innovativo ed una nuova formulazione di poliuretano, lo Zurcon® Z13, Glyd Ring® D garantisce ottime performance nelle applicazioni idrauliche richieste dal mondo industriale di oggi.

Glyd Ring® D in Zurcon® Z13 si distingue per una lunga durata d’esercizio ed una elevata compatibilità con i media, riduce l’effetto blow-by ed i livelli di attrito, anche “sotto pressione”.
Alberto Livi, Product Manager per il Poliuretano, afferma: “Nelle applicazioni idrauliche più gravose, di recente sviluppo, l’elevata pressione è spesso combinata a temperature elevate.

Il nuovo poliuretano Zurcon® Z13, impiegato in Glyd Ring® D, è stato sviluppato appositamente per far fronte a questa combinazione, quindi Glyd Ring® D offre il meglio di sé “quando è posta sotto pressione”.
Le principali applicazioni industriali in cui viene impiegata Zurcon® Glyd Ring® D, riguardano le macchine edili, le macchine movimento terra, le gru, i carrelli elevatori e tutte le soluzioni che coinvolgono il settore idraulico.

La tenuta, caratterizzata da ottime proprietà elastiche e bassi livelli di attrito, è compatibile con fluidi idraulici, minerali, sintetici e a base d’acqua.

 

Per maggiori informazioni visita www.tss.trelleborg.com

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),