Gli scienziati usano gas congelati per amplificare la luce laser a nuovi estremi

Per osservare qualcosa di piccolo e veloce come un elettrone che forma un legame chimico, serve una luce brillante con un incredibilmente piccola lunghezza d’onda generata in impulsi molto veloci di pochi attosecondi, o miliardesimi di miliardesimo di secondo. Gli scienziati hanno capito più di un decennio fa come generare questa forma specializzata di luce attraverso un processo noto come “generazione di armoniche alte”, o HHG, che trasforma la luce laser a lunghezza d’onda molto più corta facendolo passare attraverso una nube di gas. Ora i ricercatori del Dipartimento di energia dello SLAC National Accelerator Laboratory della, Stanford University e della Louisiana State University, hanno ottenuto un effetto HHG ancora migliore, facendo brillare un laser a infrarossi attraverso gas argon che è stato congelato in una sottilissima lamina fragile i cui atomi a malapena si aggrappano l’uno all’altro. La luce laser ottenuta attraverso il gas congelato risulta essere nella gamma ultravioletta estrema, con lunghezze d’onda di circa 40 volte più corte rispetto alla luce in ingresso.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il