Gestione e ottimizzazione delle varianti di prodotto – guarda il webinar

Se ti occupi dello sviluppo prodotto, probabilmente dovrai gestire le problematiche relative alle varianti di prodotto. Guarda il webinar e scopri come ottimizzare le varianti di prodotto con la  piattaforma PLM di Siemens Industry per la realizzazione di prodotti personalizzati.

Cross-domain engineering process management

La gestione del flusso di progettazione è, ad oggi, un problema fondamentale per le aziende poiché i prodotti non sono più esclusivamente elettronici, meccanici e software ma un insieme di tutte queste componenti. La progettazione e la produzione, pertanto, non lavorano più a compartimenti stagni ma è necessaria la collaborazione per avere tempi di sviluppo stretti, poter passare dallo sviluppo alla produzione in modo veloce e agile mantenendo nel contempo alta la qualità. È quello che viene chiamato cross-domain engineering process management. Essendo ormai il prodotto un multi dominio, è necessario avere una piattaforma che permetta di sviluppare e gestire le configurazioni e le varianti dei prodotti, gestendo agilmente le distinte di complessità elevata e le diverse personalizzazioni senza avere un impatto sul costo del prodotto.

L’aspetto più importante è il concetto di gestione tra più enti di progettazione. I prodotti sono ormai complessi, ed è necessario che il virtuale sia vicino al reale per simulare in maniera precisa cosa è stato progettato in modo da ridurre al massimo i tempi e per evitare in fase di prototipazione eventuali errori.

La soluzione offerta da Siemens Industry Software permette di avere un legame diretto tra i requisiti che definiscono i prodotti e il prodotto stesso, la collaborazione tra i diversi dipartimenti (co-design), la connessione con la produzione che è di vitale importanza, la validazione del prodotto prima della sua produzione tramite la connessione tra mondo virtuale (modello tridimensionale) quindi la progettazione, con il mondo fisico, quindi la produzione.

Teamcenter product configurator è un modulo di Teamcenter che permette di gestire prodotti complessi con grande numero componenti, variabilità elevata che richiede regole e vincoli con una sorgente per la configurazione, scalabilità a livello industriale, rappresentazione 3D geometrica e verifica del prodotto. Il modulo è integrato, scalabile, si basa su visualizzazione reale dei prodotti, e sul ruolo: tutte le informazioni vengono fornite agli utenti che si vi accedono. Permette inoltre la validazione delle diverse configurazioni: una volta definiti regole e vincoli e a seconda delle opzioni di configurazione si avranno automaticamente inclusioni od esclusioni delle voci che non sono valide per la configurazione definita, permettendo così la visualizzazione di qualcosa realmente producibile.

In questo webinar vengono spiegate in modo approfondito ed esauriente tutte le specifiche del Configurator di Teamcenter e l’effettiva utilità del prodotto Siemens Industry Software per la progettazione e la produzione industriale.

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi