Gesso 3D, progettazione e stampa in ortopedia

E’ in pratica un gesso 3D, si chiama “Gesso corteccia” ed è stato ideato dallo studente neozelandese Jake Evill che si è posto il dubbio se, alla luce della più moderna tecnologia, la tradizionale ingessatura in calco per correggere le fratture ossee, fosse l’unica soluzione possibile. Si tratta del connubio ortopedia /progettazione e stampa 3D, che permette la creazione di un gesso progettato su misura al computer e successivamente prodotto da una stampante in grado di modellare il materiale plastico in 3D in tempo reale.

L’invenzione pluri-premiata, ideata nel 2013, è praticamente priva di possibilità di errori e mette il medico nelle condizioni di seguire direttamente la progettazione del modello, interagendo più liberamente con i tecnici supporto. In pratica, l’arto fratturato viene scansionato a raggi X in 3D e i relativi dati clinici vengono digitalizzati e inviati a un software in grado di riprodurre la forma dell’arto, per poi stampare il supporto su misura con rinforzi posizionati ad hoc, in base al punto esatto della frattura da correggere.

Tra i vantaggi del “gesso corteccia” c’è la leggerezza, la maggiore igiene ed il comfort, infatti è aperto e ventilato consentendo la traspirazione della pelle. Inoltre, essendo costituito da materiale plastico impermeabile, l’ingessatura rende possibile la normale pratica della doccia.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),