Gesso 3D, progettazione e stampa in ortopedia

E’ in pratica un gesso 3D, si chiama “Gesso corteccia” ed è stato ideato dallo studente neozelandese Jake Evill che si è posto il dubbio se, alla luce della più moderna tecnologia, la tradizionale ingessatura in calco per correggere le fratture ossee, fosse l’unica soluzione possibile. Si tratta del connubio ortopedia /progettazione e stampa 3D, che permette la creazione di un gesso progettato su misura al computer e successivamente prodotto da una stampante in grado di modellare il materiale plastico in 3D in tempo reale.

L’invenzione pluri-premiata, ideata nel 2013, è praticamente priva di possibilità di errori e mette il medico nelle condizioni di seguire direttamente la progettazione del modello, interagendo più liberamente con i tecnici supporto. In pratica, l’arto fratturato viene scansionato a raggi X in 3D e i relativi dati clinici vengono digitalizzati e inviati a un software in grado di riprodurre la forma dell’arto, per poi stampare il supporto su misura con rinforzi posizionati ad hoc, in base al punto esatto della frattura da correggere.

Tra i vantaggi del “gesso corteccia” c’è la leggerezza, la maggiore igiene ed il comfort, infatti è aperto e ventilato consentendo la traspirazione della pelle. Inoltre, essendo costituito da materiale plastico impermeabile, l’ingessatura rende possibile la normale pratica della doccia.

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De