Gesso 3D, progettazione e stampa in ortopedia

E’ in pratica un gesso 3D, si chiama “Gesso corteccia” ed è stato ideato dallo studente neozelandese Jake Evill che si è posto il dubbio se, alla luce della più moderna tecnologia, la tradizionale ingessatura in calco per correggere le fratture ossee, fosse l’unica soluzione possibile. Si tratta del connubio ortopedia /progettazione e stampa 3D, che permette la creazione di un gesso progettato su misura al computer e successivamente prodotto da una stampante in grado di modellare il materiale plastico in 3D in tempo reale.

L’invenzione pluri-premiata, ideata nel 2013, è praticamente priva di possibilità di errori e mette il medico nelle condizioni di seguire direttamente la progettazione del modello, interagendo più liberamente con i tecnici supporto. In pratica, l’arto fratturato viene scansionato a raggi X in 3D e i relativi dati clinici vengono digitalizzati e inviati a un software in grado di riprodurre la forma dell’arto, per poi stampare il supporto su misura con rinforzi posizionati ad hoc, in base al punto esatto della frattura da correggere.

Tra i vantaggi del “gesso corteccia” c’è la leggerezza, la maggiore igiene ed il comfort, infatti è aperto e ventilato consentendo la traspirazione della pelle. Inoltre, essendo costituito da materiale plastico impermeabile, l’ingessatura rende possibile la normale pratica della doccia.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in