Generazione automatizzata degli sketch isometrici

Sketch Isometrici di tubazioni in un’unica soluzione

La generazione completamente automatizzata degli sketch isometrici consente di analizzare, produrre e documentare le tubazioni per costruire gli impianti.

Per realizzare rapidamente e senza errori le tubazioni per gli impianti, è possibile usare gli sketch isometrici. Basandosi sui disegni creati, i tubi possono essere verificati, prodotti e documentati. Questo strumento indispensabile è purtroppo ancora poco utilizzato. Ci sono ancora molte aziende di ingegneria meccanica e impiantistica che disegnano manualmente gli sketch isometrici delle tubazioni presenti nei loro impianti. In tempi di soluzioni CAD intelligenti ed economiche, questo metodo è ormai obsoleto.

Stesura Piping: preferibilmente in 3D

La stesura del piping viene principalmente e preferibilmente eseguita con software CAD 3D, come Creo Piping di PTC, o nella progettazione di impianti su larga scala utilizzando software CAD come M4 PLANT di CAD Schroer. Queste soluzioni hanno un costo accessibile, data la velocità e la qualità con cui vengono realizzate. Il risultato è sempre una progettazione dettagliata delle tubazioni comprensiva dell’elenco parti per tubi, valvole, guarnizioni o altri componenti presenti nell’impianto.

Generazione rapida e automatica degli sketch isometrici

Tra le soluzioni intelligenti che utilizzano dati provenienti da tubazioni in 3D troviamo, M4 PLANT o Creo Piping, questi software sono in grado di creare in modo completamente automatico sketch isometrici non in scala di tubazioni, inclusi gli elenchi dei componenti o documentazione 2D.

Una di queste soluzioni è M4 ISO, un software per la generazione automatica di sketch isometrici di tubi basato su dati di progetto 3D. Questo software genera tutti i documenti pronti per la produzione in pochi secondi e li adatta agli standard aziendali. Questo è un vantaggio inestimabile, la disegnazione manuale è molto più complessa, soggetta a errori, più lenta e quindi più costosa.

Documentazione completa e pronta per la produzione

Utilizzando simboli standardizzati e rappresentazioni isometriche, M4 ISO fornisce documenti pronti per la produzione con la semplice pressione di un pulsante. Ogni costruttore è in grado di leggere e di comprendere i documenti prodotti in quanto essi contengono e specificano chiaramente come deve essere prodotto e dove deve essere fissato ogni singolo tubo.

Gli sketch isometrici contengono dimensioni e pendenze per ogni tubo ed i componenti da installare. Gli elenchi di taglio specificano esattamente quanto e quale materiale è necessario. Le tabelle di piegatura sono pronte all’uso e accelerano il processo di piegatura. Le liste di saldatura vengono generate automaticamente per garantire una documentazione chiara e completa.

Sketch Isometrici di tubazioni in un’unica soluzione

Il software M4 ISO di CAD Schroer che permette la produzione automatica di sketch isometrici di tubazioni non in scala offre la possibilità di adattare completamente gli isometrici nella loro forma ed aspetto alle proprie necessità aziendali. Vengono creati in modo completamente automatico utilizzando i template aziendali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo