Freddo sul lavoro? Nessun problema, con le giacche antintemperie

Sono adatte all’autunno le giacche outdoor proposte da Mewa, studiate per proteggere dal vento e dalle intemperie. L’assortimento disponibile nella formula a noleggio comprende giacche softshell, giacche fleece, e giacche invernali. L’autunno è una stagione variabile. Dal mese di ottobre dorato con giornate miti, al mese di novembre con temporali e piogge, tutto è possibile. È importante quindi indossare indumenti adatti: un abbigliamento professionale che mantiene al caldo e protegge garantendo un clima corporeo ottimale.

Quattro giacche

Per rispondere alle molteplici esigenze, Mewa ha ampliato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con articoli outdoor resistenti alle intemperie. Quattro giacche completano l’assortimento. La giacca invernale mantiene al caldo e protegge nelle giornate molto fredde. È antivento, impermeabile e regola la circolazione dell’aria e dell’umidità. Per le giornate con clima secco é ideale la giacca fleece: morbida, calda e leggera. E’ invece particolarmente versatile la giacca softshell: protegge dal freddo e dal bagnato, è molto leggera e offre un comfort elevato. La giacca softshell è disponibile anche nella versione da donna.

Dal chiuso all’aperto

Le giacche outdoor sono indicate per chi passa spesso dal chiuso all’aperto, come corrieri e autisti di servizio, ma anche per altre categorie professionali dell’industria e dell’artigianato che spesso lavorano all’aperto e che tuttavia necessitano di un abbigliamento traspirante, in grado di regolare l’aria e l’umidità. Per promuovere un look aziendale uniforme, Mewa offre giacche termiche anche nelle altre linee di prodotto, come Trendline e CombiStar. A catalogo è possibile ordinare anche altri articoli termici, come la biancheria intima termica.
L’abbigliamento outdoor è disponibile nel pratico sistema a noleggio che prevede servizi di consulenza, dotazione del team, ritiro, lavaggio e riconsegna dei capi alle scadenze concordate.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di