Freddo sul lavoro? Nessun problema, con le giacche antintemperie

Sono adatte all’autunno le giacche outdoor proposte da Mewa, studiate per proteggere dal vento e dalle intemperie. L’assortimento disponibile nella formula a noleggio comprende giacche softshell, giacche fleece, e giacche invernali. L’autunno è una stagione variabile. Dal mese di ottobre dorato con giornate miti, al mese di novembre con temporali e piogge, tutto è possibile. È importante quindi indossare indumenti adatti: un abbigliamento professionale che mantiene al caldo e protegge garantendo un clima corporeo ottimale.

Quattro giacche

Per rispondere alle molteplici esigenze, Mewa ha ampliato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con articoli outdoor resistenti alle intemperie. Quattro giacche completano l’assortimento. La giacca invernale mantiene al caldo e protegge nelle giornate molto fredde. È antivento, impermeabile e regola la circolazione dell’aria e dell’umidità. Per le giornate con clima secco é ideale la giacca fleece: morbida, calda e leggera. E’ invece particolarmente versatile la giacca softshell: protegge dal freddo e dal bagnato, è molto leggera e offre un comfort elevato. La giacca softshell è disponibile anche nella versione da donna.

Dal chiuso all’aperto

Le giacche outdoor sono indicate per chi passa spesso dal chiuso all’aperto, come corrieri e autisti di servizio, ma anche per altre categorie professionali dell’industria e dell’artigianato che spesso lavorano all’aperto e che tuttavia necessitano di un abbigliamento traspirante, in grado di regolare l’aria e l’umidità. Per promuovere un look aziendale uniforme, Mewa offre giacche termiche anche nelle altre linee di prodotto, come Trendline e CombiStar. A catalogo è possibile ordinare anche altri articoli termici, come la biancheria intima termica.
L’abbigliamento outdoor è disponibile nel pratico sistema a noleggio che prevede servizi di consulenza, dotazione del team, ritiro, lavaggio e riconsegna dei capi alle scadenze concordate.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),