Freddo sul lavoro? Nessun problema, con le giacche antintemperie

Sono adatte all’autunno le giacche outdoor proposte da Mewa, studiate per proteggere dal vento e dalle intemperie. L’assortimento disponibile nella formula a noleggio comprende giacche softshell, giacche fleece, e giacche invernali. L’autunno è una stagione variabile. Dal mese di ottobre dorato con giornate miti, al mese di novembre con temporali e piogge, tutto è possibile. È importante quindi indossare indumenti adatti: un abbigliamento professionale che mantiene al caldo e protegge garantendo un clima corporeo ottimale.

Quattro giacche

Per rispondere alle molteplici esigenze, Mewa ha ampliato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con articoli outdoor resistenti alle intemperie. Quattro giacche completano l’assortimento. La giacca invernale mantiene al caldo e protegge nelle giornate molto fredde. È antivento, impermeabile e regola la circolazione dell’aria e dell’umidità. Per le giornate con clima secco é ideale la giacca fleece: morbida, calda e leggera. E’ invece particolarmente versatile la giacca softshell: protegge dal freddo e dal bagnato, è molto leggera e offre un comfort elevato. La giacca softshell è disponibile anche nella versione da donna.

Dal chiuso all’aperto

Le giacche outdoor sono indicate per chi passa spesso dal chiuso all’aperto, come corrieri e autisti di servizio, ma anche per altre categorie professionali dell’industria e dell’artigianato che spesso lavorano all’aperto e che tuttavia necessitano di un abbigliamento traspirante, in grado di regolare l’aria e l’umidità. Per promuovere un look aziendale uniforme, Mewa offre giacche termiche anche nelle altre linee di prodotto, come Trendline e CombiStar. A catalogo è possibile ordinare anche altri articoli termici, come la biancheria intima termica.
L’abbigliamento outdoor è disponibile nel pratico sistema a noleggio che prevede servizi di consulenza, dotazione del team, ritiro, lavaggio e riconsegna dei capi alle scadenze concordate.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in