Freddo sul lavoro? Nessun problema, con le giacche antintemperie

Sono adatte all’autunno le giacche outdoor proposte da Mewa, studiate per proteggere dal vento e dalle intemperie. L’assortimento disponibile nella formula a noleggio comprende giacche softshell, giacche fleece, e giacche invernali. L’autunno è una stagione variabile. Dal mese di ottobre dorato con giornate miti, al mese di novembre con temporali e piogge, tutto è possibile. È importante quindi indossare indumenti adatti: un abbigliamento professionale che mantiene al caldo e protegge garantendo un clima corporeo ottimale.

Quattro giacche

Per rispondere alle molteplici esigenze, Mewa ha ampliato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con articoli outdoor resistenti alle intemperie. Quattro giacche completano l’assortimento. La giacca invernale mantiene al caldo e protegge nelle giornate molto fredde. È antivento, impermeabile e regola la circolazione dell’aria e dell’umidità. Per le giornate con clima secco é ideale la giacca fleece: morbida, calda e leggera. E’ invece particolarmente versatile la giacca softshell: protegge dal freddo e dal bagnato, è molto leggera e offre un comfort elevato. La giacca softshell è disponibile anche nella versione da donna.

Dal chiuso all’aperto

Le giacche outdoor sono indicate per chi passa spesso dal chiuso all’aperto, come corrieri e autisti di servizio, ma anche per altre categorie professionali dell’industria e dell’artigianato che spesso lavorano all’aperto e che tuttavia necessitano di un abbigliamento traspirante, in grado di regolare l’aria e l’umidità. Per promuovere un look aziendale uniforme, Mewa offre giacche termiche anche nelle altre linee di prodotto, come Trendline e CombiStar. A catalogo è possibile ordinare anche altri articoli termici, come la biancheria intima termica.
L’abbigliamento outdoor è disponibile nel pratico sistema a noleggio che prevede servizi di consulenza, dotazione del team, ritiro, lavaggio e riconsegna dei capi alle scadenze concordate.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon