Freddo sul lavoro? Nessun problema, con le giacche antintemperie

Sono adatte all’autunno le giacche outdoor proposte da Mewa, studiate per proteggere dal vento e dalle intemperie. L’assortimento disponibile nella formula a noleggio comprende giacche softshell, giacche fleece, e giacche invernali. L’autunno è una stagione variabile. Dal mese di ottobre dorato con giornate miti, al mese di novembre con temporali e piogge, tutto è possibile. È importante quindi indossare indumenti adatti: un abbigliamento professionale che mantiene al caldo e protegge garantendo un clima corporeo ottimale.

Quattro giacche

Per rispondere alle molteplici esigenze, Mewa ha ampliato la linea di abbigliamento da lavoro Dynamic con articoli outdoor resistenti alle intemperie. Quattro giacche completano l’assortimento. La giacca invernale mantiene al caldo e protegge nelle giornate molto fredde. È antivento, impermeabile e regola la circolazione dell’aria e dell’umidità. Per le giornate con clima secco é ideale la giacca fleece: morbida, calda e leggera. E’ invece particolarmente versatile la giacca softshell: protegge dal freddo e dal bagnato, è molto leggera e offre un comfort elevato. La giacca softshell è disponibile anche nella versione da donna.

Dal chiuso all’aperto

Le giacche outdoor sono indicate per chi passa spesso dal chiuso all’aperto, come corrieri e autisti di servizio, ma anche per altre categorie professionali dell’industria e dell’artigianato che spesso lavorano all’aperto e che tuttavia necessitano di un abbigliamento traspirante, in grado di regolare l’aria e l’umidità. Per promuovere un look aziendale uniforme, Mewa offre giacche termiche anche nelle altre linee di prodotto, come Trendline e CombiStar. A catalogo è possibile ordinare anche altri articoli termici, come la biancheria intima termica.
L’abbigliamento outdoor è disponibile nel pratico sistema a noleggio che prevede servizi di consulenza, dotazione del team, ritiro, lavaggio e riconsegna dei capi alle scadenze concordate.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per