Forte crescita per le schede di sviluppo per il manifatturiero

Schede di sviluppo
Indagine tra 1.500 aziende Europee appartenenti al settore manifatturiero per scoprire il grado di diffusione delle schede di sviluppo.

Reichelt Elektronik e l’Istituto di Ricerca OnePoll hanno condotto un’indagine tra 1.500 aziende Europee appartenenti al settore manifatturiero per scoprire il grado di diffusione delle schede di sviluppo.

Secondo quanto emerso dalla ricerca di Reichelt Elektronik, le aziende italiane appartenenti al comparto manifatturiero accolgono con favore l’adozione delle schede di sviluppo, come dimostrato dal 74% dei rispondenti al sondaggio che afferma di utilizzare queste componenti nella propria azienda. Soltanto una minoranza (21%) ha affermato di non utilizzarle, il 35% dei quali non ha in programma di farlo entro i prossimi 12 mesi.

I vantaggi delle schede di sviluppo

Tra i principali vantaggi emersi vi sono innanzitutto la possibilità di abilitare una moltitudine di applicazioni (56%), semplicità di programmazione (51%) e l’Open-Source-Software (46%). Tra gli ostacoli, invece, il 22% degli intervistati riporta problematiche di compatibilità con altri sistemi, a cui si aggiunge un 16% di rispondenti che afferma che vorrebbe rinunciare ad utilizzare le schede di sviluppo poiché non si prestano per l’uso continuativo. Anche i costi extra per hats e schields rientrano tra le barriere che ostacolano l’utilizzo di questi dispositivi (11%).

Gli shields rendono le schede di sviluppo pronte per applicazioni industriali

Shields e hats vengono spesso usati per aggiornare le schede di sviluppo e renderle adatte per l’utilizzo in ambito industriale; il 78% delle aziende manifatturiere Italiane ne trae vantaggio per sfruttare le seguenti funzioni:

– 52% design più robusto per l’ambiente industriale

– 50% espansione dei connettori, interfacce e protocolli di trasmissione

– 50% maggiore velocità di trasmissione dei dati

– 20% funzioni speciali come microfoni, tracciamento del movimento 3D o gestione dell’alimentazione

Il 40% ha affermato che in futuro vorrebbe poter sfruttare computer a scheda singola e microcontrollori con maggiore potenza di calcolo e memoria; a questi si aggiunge un ulteriore 40% di decision-maker che vorrebbero fare affidamento su soluzioni per la sicurezza informatica.

Le schede di sviluppo sostituiranno i computer industriali tradizionali?

Le aziende italiane appartenenti al comparto manifatturiero utilizzano le schede di sviluppo principalmente per applicazioni industriali (56%). Oltre ai vantaggi sopracitati, gli intervistati evidenziano capacità di sviluppo di prototipi (45%), applicazioni di AI o elaborazione dei dati sulla macchina (41%). Più di un’azienda su tre utilizza le schede per applicazioni di robotica (38%).

Quasi la metà dei partecipanti al sondaggio di reichelt elektronik afferma che, tra le schede di sviluppo più utilizzate nella loro azienda, vi sono quelle a marchio NVIDIA (46%), seguite da quelle a marchio Google (42%) e Raspberry Pi (39%). Una situazione destinata però a cambiare: secondo quanto emerso dall’indagine, infatti, il 43% ritiene che Google guadagnerà la maggior quota di mercato nei prossimi cinque anni, lasciando NVIDIA al secondo posto (40%).

A ciò si aggiunge il 45% dei decision-makers intervistati che vedono le schede di sviluppo come un reale concorrente dei computer industriali, fino ad oggi molto diffusi.

La dimensione aziendale ne determina l’utilizzo

Mettendo a confronto l’uso delle schede di sviluppo in aziende di diverse dimensioni, appare subito evidente come siano soprattutto le aziende di grandi dimensioni con 500-999 dipendenti (96%) ad avvalersi delle schede di sviluppo, seguite da aziende con oltre 1.000 dipendenti (86%). Vengono invece usate dal 57% delle aziende di medie dimensioni.

L’indagine evidenza inoltre come siano soprattutto le grandi aziende ad adottare un approccio progressivo e ad utilizzare le loro schede principalmente per applicazioni di robotica (60%). Al contrario, le aziende di piccole dimensioni tendono a dare la priorità ad applicazioni industriali (50%).

Uno sguardo al futuro

I numeri ci mostrano come le schede di sviluppo siano già ampiamente diffuse tra le aziende manifatturiere italiane” – commenta Sven Pannewitz, Product Manager di reichelt elektronik. “Seppur tali componenti siano destinati a sostituire gradualmente i computer industriali, ad ora questi ultimi rimangono ancora i più utilizzati. Con il progredire dell’automazione dei processi produttivi e il numero crescente di campi di applicazione, assisteremo però ad un’ulteriore espansione delle schede di sviluppo. Se i produttori riusciranno a soddisfare i desideri dell’industria, siamo certi che l’uso delle schede di sviluppo diventerà presto uno standard”.

Metodologia

La ricerca è stata condotta tra fine maggio 2022 e inizio giugno 2022. I dati sono stati raccolti dall’istituto internazionale di sondaggi OnePoll per conto di reichelt elektronik e comprendono 1.550 partecipanti europei, di cui 250 in Italia.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo