Utensili per manutentori, tecnici ed elettricisti

RS Components ha inserito a catalogo una serie completa di kit utensili a marchio RS Pro, in grado di soddisfare le esigenze di numerosi settori e applicazioni tra cui manutenzione, sicurezza macchine, trasporti, energia e utility, oltre a robotica, motion control e progetti per l’IoT industriale. La nuova serie di kit utensili RS Pro comprende kit e set per applicazioni di elettronica generale e per addetti alla manutenzione, tecnici, meccanici ed elettricisti.

Ridurre i tempi di lavoro e migliorare l’efficienza

Progettati per ridurre i tempi di lavoro e migliorare l’efficienza, i kit sono dotati di tutti gli utensili base necessari per applicazioni particolari destinate a vari settori e rappresentano sia un ottimo punto di partenza per progettisti o tecnici, sia un kit aggiuntivo per gli utenti più esperti. Nella vasta gamma di kit a marchio RS Pro spiccano quelli dedicati al mondo automotive, quelli certificati VDE per applicazioni elettriche ad alta tensione, oltre a vari set di pinze di precisone.

I kit a catalogo sono

  • kit di utensili per elettronica da 13 e 32 pezzi;
  • kit per elettricisti da 28, 29, 32 e 36 pezzi;
  • kit per meccanici da 41 e 82 pezzi;
  • kit per tecnici da 25 e 81 pezzi;
  • kit per interventi sul campo da 15 e 85 pezzi;
  • kit di utensili automotive da 95 pezzi;
  • kit di utensili per la manutenzione da 13 pezzi;
  • set di misura calibro e micrometro per uso generale;
  • due set di quattro pinze, compreso un set di precisione avanzato.

Per il settore automotive

Il kit più esteso da 95 pezzi per il settore automotive viene fornito completo di cassetta portatile e comprende un vasto assortimento di utensili tra cui martelli, chiavi, punzoni, bussole, cricchetti, barre di prolunga, pinze, tronchesi e giraviti. Il kit VDE8/1000V da 36 pezzi per elettricisti, invece, è pensato per i tecnici professionisti che lavorano su o intorno a circuiti sotto tensione elettrica. Oltre a spelacavi e analizzatori di tensione, il kit comprende giraviti e pinze certificati VDE, testati singolarmente per l’uso fino a 1000 Vc.a. La gamma RS Pro offre una serie in continua espansione di oltre 50.000 eccellenti prodotti di qualità certificata, adatti per diversi settori produttivi e industriali tra cui automazione, elettronica, utensileria, misura, illuminazione e impianti elettrici. Tutti i prodotti RS Pro sono realizzati nel rispetto di elevati standard industriali, vengono sottoposti a rigorose prove nel laboratorio dell’azienda e riportano il sigillo di approvazione RS. I nuovi kit e serie di utensili RS Pro sono disponibili da RS nelle regioni EMEA e APAC.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la