Fernando Colás nominato CEO dall’IAB di Omron

Fernando Colás
Omron ha annunciato che Fernando Colás è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell'Industrial Automation Business (IAB) nell'area EMEA.

Omron ha annunciato che Fernando Colás, dirigente con un’esperienza di oltre 37 anni, è stato nominato Chief Executive Officer (CEO) dell’Industrial Automation Business (IAB) nell’area EMEA.

Colás prende il posto di Seigo Kinugawa, che ritornerà in Giappone per dirigere il Global Business Process and IT Innovation HQ. Colás ha iniziato la sua carriera in Omron nel 1985 nel settore vendite e marketing e ha rapidamente scalato con successo i vertici dell’azienda. Durante i suoi 37 anni di esperienza, ha occupato per oltre vent’anni il livello di senior leadership in veste di General Manager Iberia e Division Manager nell’area EMEA.

La carriera di Colás

A partire dal 2015, Colás ha coordinato il marketing del mercato e di prodotto, nonché il supporto tecnico in qualità di General Director Marketing EMEA e ha supervisionato le integrazioni post-fusione. In questa fase della sua carriera, Colás ha svolto un ruolo determinante nell’implementazione della strategia di trasformazione Value Generation 2020 (VG2.0) di Omron, aiutando i produttori a realizzare una produzione flessibile, efficiente e sostenibile grazie al rivoluzionario concetto di innovazione della produzione di OMRON, denominato “i-Automation”.

Colás ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di assumere questo nuovo ruolo. Il mio obiettivo è condurre con successo, fin dalle prime fasi, la realizzazione entro il 2030 del piano strategico a lungo termine di Omron nell’area EMEA e contemporaneamente continuare a trovare nuovi modi per avere un impatto positivo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Le nostre tecnologie di base nel campo del rilevamento, del controllo, della robotica e dell’intelligenza artificiale consentono ai produttori di adattare la propria produzione per fronteggiare le sfide di oggi e di domani“.

Omron punta a migliorare ulteriormente le iniziative ambientali e si prepara ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e del riciclaggio delle risorse considerandole problemi estremamente importanti. “OMRON sta esplorando costantemente nuovi orizzonti e l’innovazione sostenibile basata sulle esigenze sociali è nel DNA di OMRON fin dalla sua fondazione nel 1933”, conclude Colás.

Colás, di origine spagnola, ha conseguito una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Alcalá de Henares e un Executive Master in Business Administration (MBA) presso l’Instituto de Empresa (IE Business School) di Madrid. Colás ha assunto il nuovo ruolo il 21 febbraio 2022 e fa riferimento a Junta Tsujinaga, Presidente di Industrial Automation Company di Omron Corporation.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo