Faurecia ottimizza la logistica dei veicoli a guida autonoma

Faurecia
Faurecia (Gruppo Forvia) ottimizza la logistica dei veicoli a guida autonoma grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes.

Faurecia ottimizza la logistica dei veicoli a guida autonoma grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, nell’ambito del suo programma di Fabbrica Digitale.

Dassault Systèmes ha annunciato che Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia sta affrontando la crescente complessità dell’ambiente produttivo dei fornitori facendo leva sul miglioramento del flusso delle operazioni logistiche, aumentando l’efficienza, riducendo i costi e consegnando i prodotti ai clienti nei tempi previsti, in maniera più sostenibile.

Faurecia impiega la soluzione On Target Vehicle Launch

Faurecia sta utilizzando l’esperienza della soluzione industriale On Target Vehicle Launch di Dassault Systèmes, basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, per determinare e convalidare i migliori scenari logistici per linee di assemblaggio make-to-order. Faurecia può simulare e visualizzare il percorso degli AGV per quanto riguarda le stazioni di lavoro, la disponibilità delle risorse, i vincoli e le variabili di assemblaggio, il bilanciamento delle linee e il flusso in un’esperienza di gemello virtuale, prima di avviare la produzione per un cliente.

Gli ambienti di produzione dei fornitori del settore automobilistico sono sempre più complessi, poichè producono un maggior numero di varianti di prodotto per programmi simultanei con scadenze più serrate, mentre vengono gestite modifiche ingegneristiche dell’ultimo minuto in fabbriche che sono sempre più automatizzate.

L’ottimizzazione del processo AGV è un passaggio fondamentale che si colloca nell’ambito del programma di Fabbrica Digitale di Faurecia, avviato dal suo business Clean Mobility, ora utilizzato per trasformare i processi di produzione di sedili, interni ed elettronica per “cockpit del futuro” automobilistico che sia connesso, personalizzato e predittivo in risposta a queste tendenze. Attraverso la piattaforma 3DEXPERIENCE, Faurecia può sincronizzare le macchine, ottimizzare le forniture, ridurre l’ingombro del layout di un’officina, accorciare i tempi del ciclo di sviluppo e migliorare l’efficienza energetica e produttiva, con una completa continuità digitale tra i prodotti, i processi e l’impianto.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte