Ed è arrivato anche il turno del condizionatore: all’Appliance & Electronics World Expo a Shangai, Haier ha proposto un condizionatore realizzato tramite stampa 3D, completamente programmato e pronto per l’installazione. Talmente “pronto all’uso” che è stato venduto direttamente sul posto a un privato, per una cifra – secondo fonti Haier – di circa 6400 dollari. In questo caso la forma che è stata scelta è abbastanza classica, impreziosita da un decoro nei toni del blu; naturalmente però, e questa è la forza della stampa 3D, le possibilità sono molto ampie, affi nché ogni cliente possa avere il suo condizionatore personalizzato.
Condividi
Articoli correlati

Design thinking
Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non
Roberta Falco
02/09/2025

Materiali
Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili
Roberta Falco
02/09/2025

Attualità
Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime
Andrea Malambri
01/09/2025

Metodologie di progettazione
Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte
Roberta Falco
29/07/2025