Fabbricare con la stampa 3D

Molto interesse è stato riservato alla stampa 3D in tutte le sue declinazioni, da quella low-cost adatta per realizzare soprattutto modelli per verifiche visive a quella di fascia alta in grado di produrre pezzi definitivi in materiali plastici e metallici.

L’area dimostrativa Fabbricare con la stampa 3D, dopo il successo della fiera MECSPE di Parma, presenterà anche a Technology Hub le tecnologie più innovative – ma nello stesso tempo mature per un ingresso senza sorprese nel flusso produttivo di piccole, medie e grandi aziende – che permettono di utilizzare la stampa 3D partendo da un modello digitale fino ad arrivare alla produzione di un oggetto definitivo, pronto per l’impiego.
L’area dimostrativa è suddivisa in tre zone.

Nella prima è operativo un computer sul quale girano i programmi necessari per la stampa 3D, dal CAD che ha costruito il modello dell’oggetto da stampare ai software necessari per la sua conversione nel linguaggio adatto per pilotare la stampante e per il controllo dei file.

Nella seconda zona è operativa una stampante 3D industriale, collegata direttamente con il PC. Non stampa direttamente il prototipo ma, per dimostrare nel dettaglio un tipico flusso industriale, realizza lo stampo che poi viene montato su una tradizionale pressa a iniezione presente nella terza zona dell’area dimostrativa. Mediante questa pressa si ottengono oggetti definitivi con i materiali standard della tecnologia a iniezione, che possono essere immessi direttamente sul mercato o usati come pre-serie.

Ognuna di queste zone è pienamente operativa per tutta la durata della fiera . Si può vedere la stampante 3D costruire gli stampi, la pressa a iniezione stampare gli oggetti che possono essere presi come gadget dai visitatori.

Non solo: esperti di modellazione, stampa 3D e stampaggio a iniezione sono a disposizione dei visitatori per rispondere a ogni domanda legata alla manifattura additiva. Previsti anche interventi di stampisti che hanno già adottato questa tecnologia, che consente loro di integrare con uno strumento in più la loro attività tradizionale.

 

L’area dimostrativa Fabbricare con la stampa 3D si terrà nell’ambito di Technology Hub: l’evento professionale delle tecnologie innovative in programma dal 7 al 9 giugno 2016, a fieramilanocity. Nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie Technology Hub, oltre ai settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva (3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub), sarà composto anche dalle aree Robot Hub, Material Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub, e B-App (un’area dedicata all’App economy).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo