Evento VIRTUALE: Automazione e robotica – Diamo inizio alla fabbrica digitale – 17 settembre

La rivista Automazione Integrata e la casa editrice Tecniche Nuove hanno deciso di riproporre per il 2020 l’appuntamento con il mondo della robotica e l’automazione, questa volta con una INNOVATIVA FORMULA VIRTUALE DI CONVEGNO della durata di 90 giorni.

Ascolta le parole di Ivo Nardella, Presidente Tecniche Nuove, presenta il Gruppo Editoriale che da 60 anni forma e informa i professionisti di tutti i settori: dall’architettura al manufacturing.

Diamo inizio alla fabbrica digitale: per due motivi, l’evidente processo di trasformazione digitale che tutte le aziende stanno affrontando per rimanere competitive e perché il nostro evento non sarà una semplice conferenza tecnica, ma un progetto virtuale a 360°, ben strutturato e con diversi livelli di coinvolgimento.

Appuntamento alle Fiere di Parma dal 29 al 31 ottobre con MECSPE, la fiera di riferimento del settore manufacturing.

Il convegno “Automazione e Robotica 2020” sarà strutturato in diversi momenti complementari.

La sessione PLENARIA: servirà per dare ai partecipanti informazioni aggiornate sullo scenario tecnologico e di mercato con una finestra anche su aspetti economici legati agli investimenti in tecnologie robotiche.

I WORKSHOP: approfondiranno tematiche attuali contestualizzate al mondo della robotica industriale e dell’automazione. Nello specifico:

  • Produzione intelligente, Advanced Manufacturing, Stampa 3D
  • Nuove frontiere, IoT, Big Data, Machine Learning
  • Robotica e fabbrica collaborativa
  • Visione e Intelligenza Artificiale
  • Digitalizzazione e simulazione

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili