Evento ibrido | AI e Automazione. Verso il futuro della produzione industriale

10 aprile 2025, ore 15:30

Presso Auditorium LIUC

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Fondazione AI4Industry di MISE-MUR-MIMIT e con la scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il contributo di Confindustria Varese, di Servizi Confindustria Varese e della testata Automazione News di Tecniche Nuove, cercherà di delineare lo scenario di evoluzione dell’AI in ambito industriale.

L’inverno demografico in atto porterà nel medio-lungo termine a una drastica riduzione di persone in età lavorativa. Ciò farà sì che il livello già insufficiente del PIL del nostro Paese non potrà essere mantenuto a meno di non adottare le opportune contromisure.

Tra queste quelle più promettenti paiono l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale e l’uso dell’AI in abbinamento alla robotica. Per questa ragione, oltre a presentare lo scenario di evoluzione dell’AI in ambito industriale e il ruolo dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (Fondazione AI4Industry), istituito dal Governo nel 2024, il convegno illustrerà alcune soluzioni di AI a supporto dell’operational excellence implementate in undici aziende del territorio dall’i-FAB della LIUC con il contributo di Servizi Confindustria Varese.

Saranno inoltre approfonditi gli usi della robotica che l’Intelligenza Artificiale abilita (o abiliterà) e che sono oggetto di ricerca da parte della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare le iniziative che il nostro Paese attuerà attraverso AI4Industry al fine di diffondere l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno dei sistemi logistico-produttivi, le applicazioni di AI progettate e implementate da i-FAB di LIUC in 11 aziende del territorio e le ricerche della Sant’Anna nell’ambito della sinergia tra AI e robotica.

Seguirà aperitivo di networking durante il quale potrà entrare in contatto con i ricercatori di AI4Industry, i-FAB e Sant’Anna.

Programma

Saluti istituzionali

Anna Gervasoni, Rettore LIUC

Interventi

Il contesto di riferimento
Tommaso Rossi, Direttore Scuola di Ingegneria e i-FAB, LIUC

L’evoluzione dell’AI in ambito industriale e il ruolo di AI4Industry
Fabio Pammolli, Presidente Fondazione AI4Industry

Applicazioni di AI in aziende del territorio
Giovanni Pirovano, Docente e Responsabile tecnologie i-FAB, LIUC

AI e robotica
Arturo Baroncelli, Professional Affiliate Scuola Superiore Sant’Anna

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo