Euroswitch accoglie la nuova Macchina di Misura Multisensore ZEISS 0-INSPECT 322

Euroswitch di Sale Marasino sul lago d’Iseo, sempre in prima fila nella ricerca e nell’innalzamento della qualità, arricchisce il proprio parco tecnologico con la nuova Macchina di Misura Multisensore O-Inspect 322 di Zeiss, un raffinato strumento di misurazione in 3D, con ottica e tastatore integrato, per il controllo in accettazione dei materiali in entrata.

La macchina permette di misurare in modo ottimale, otticamente o per contatto, ogni caratteristica dei componenti, che nell’attuale scenario si fanno sempre più compatti, assicurando altissimi requisiti di precisione.

Contenuta nell’ingombro e ideale per il controllo qualità, O-Inspect 322 ha, quale caratteristica principale, la possibilità di coniugare la scansione tattile e la misurazione ottica in un unico modello. Il volume di misurazione 300 x 200 x 200 mm la rende ottimale per l’analisi di pezzi anche di piccole dimensioni, senza ricorrere ad altri strumenti per verifiche più specifiche. L’obiettivo zoom telecentrico Discovery consente misurazioni delle strutture più fini, in modo rapido e senza contatto. Il sistema di illuminazione adattabile ed il sensore a scansione con cui lo strumento è equipaggiato, rendono il “tastatore” Zeiss un dispositivo prezioso col quale Euroswitch, specializzata nella progettazione e produzione di sensori per i più svariati settori applicativi, può soddisfare al meglio le molteplici esigenze di verifica dimensionale. In aggiunta, il software Calypso semplifica anche il rilevamento e l’identificazione delle eventuali cause di errore.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di